Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] nella rovina dell'Imperoromano e occupata per la maggior parte violate. Alcune occidentaledella collina di Castello. Dopo la seconda guerra mondiale è stato scoperto (dietro al palazzo dell'INPS in basso al viale Regina Margherita) un edificio romano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] ’intento di questa partedell’opera, dunque, non è tanto quello di fornire un quadro delle evidenze archeologiche sul periodo occidentali e Le regioni orientali, nelle quali si affronta il passaggio dalle suddivisioni provinciali dell’Imperoromano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] fino alla loro sconfitta da parte di Cesare. Durante l’organizzazione della provincia, nelle ultime due decadi del I sec. a.C., fu realizzato con un impianto romano l’oppidum Ubiorum, capitale della civitas Ubiorum. Sotto l’imperatore Tiberio la I e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] parte scavato nella roccia e in parte rivestito da un muro a blocchi non squadrati molto simile a quello delledell’Alto Medioevo, quando la città rappresenta la roccaforte occidentaledell’impero porto dalla caduta dell’imperoromano d’Occidente alla ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] partire dal 1927, e i contributi nella Cambridge Ancient History, preparatori a una storia sociale ed economica dell'ellenismo.
L'opera più importante dell scorge nel fondo dell'Imperoromano un non superato contrasto occidentale all'avanguardia della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Imperoromano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] dell’arrivo di Roma, dei soldati, dei mercatores e dei funzionari.
Ancora, nell’area di cultura celtica, che nella parteoccidentale . Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988.
C. Vismara, Il funzionamento dell’Impero, Roma 1989.
W ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] di fondo, alla quale si accedeva dal portico.
La pianta delle strutture sotterranee ricalca quella degli edifici in superficie: esse sono completamente ipogee nella parteoccidentale e parzialmente emergenti a est; un doppio muro con intercapedine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] L’imperatore è raffigurato come un faraone, secondo il classico canone e con abiti e insegne della regalità egizia, ma si diffonde in tutto il territorio anche il tipo del ritratto romano.
In E., dove l’inizio dell’arte moderna in senso occidentale ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’imposizione da parte dei Paesi occidentali di durissime sanzioni economiche, quali il congelamento delle riserve russe di 988 nel territorio della Rus´: nell’863, su richiesta del principe Rostislao di Moravia, l’imperatoreromano d’Oriente aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] province dell’impero coloniale americano alla conquista dell’indipendenza funzione di lingua della diplomazia e della cultura in gran partedell’Europa occidentale, funzione poi nelle Partidas, giovandosi dell’insegnamento romano, cristiano e goto: ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...