L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] nell’ambito dei traffici transmarini e con le province settentrionali.
A partire dal III sec. d.C. la città è coinvolta a più riprese nei gravi disordini che dissestano la vita politica dell’imperoromano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] parte del sec. 2°), conobbe uno straordinario sviluppo dai primi secoli dell'era cristiana, allorché divenne parte integrante dell'impero esemplati su modelli di tipo romano provinciale. Caratteristica di questa regione è, a partire dal sec. 5°, una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] reciso. Alcune opere erano parte integrante della decorazione di grandi ville. dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] partire dal IV sec. d.C., le regioni della Scandia e di Thule escono dall’isolamento nel quale erano relegate rispetto alle province dell’Imperoromano , di Kyndby e di Bildsø, nello Zealand occidentale), e al livello inferiore i servi.
Le abitazioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] e che il re divenuto magistrato romano aveva fatto costruire in aggiunta a quella dell’Impero: operazioni che si svolgono (come si è visto) anche nelle Alpi occidentali (Maritimae, Cottiae, Graiae), ma che venivano chiaramente considerate come parti ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] più importante satrapia occidentaledell'impero achemènide (547-334 a. C.) e il termine della strada reale nere su fondo rosso. La maggior parte imita le forme greche, ma il lỳdion e gli edifici scavati del periodo romano e del primo bizantino (133 a ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] parte, anche fra tipi della Synkletos e del Demos, della Synkletos e della città libere e peregrine dell'ImperoRomano: ordo per lo 127, 27. Per il Genio del S. di particolari città nell'area occidentale: P. Veyne, in Mél. Arch. et Hist., cit. in bibl ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] ) e la disgregazione dell’impero nell’887. Nelle regioni occidentali e meridionali, invece, , unitario dopo la caduta dell’Imperoromano. Alla base di questo in modo poco marcato; non mancano d’altra parte fondazioni di nuove città, come il caso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far partedello Stato romano [...] poi, soprattutto a partire dal IV sec. de l’Aquitaine occidentale, in Ch. Goudineau dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] della regina Lovisa Ufrika a Drottningholm, tra le quali è una testa frammentaria attribuita, ma probabilmente a torto, al frontone occidentale il museo, a partire dal 1866, II sec. d. C.), solidi dell'imperoromano di oriente e di occidente (del V ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...