ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] del 1885-86 a S. Maria in Gradi (nella parte nord-occidentaledell'odierno abitato) hanno appurato l'esistenza nell'orto del in generale.
La diffusione dei vasi aretini in ogni zona dell'Imperoromano e anche fuori dei confini, fu assai vasta. Essa ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] -romano. della Tripolitania occidentale. Nettamente invece si distingue da Leptis e forse anche, a giudicare dal non molto che ne conosciamo, da Oea, più simili, per grandiosità e ricchezza di monumenti, alle città dellaparte orientale dell'Impero ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] saccheggiati appaiono più estranei e lontani; alcuni sono ad esempio in Irlanda, l’isola che non fece mai partedell’Impero stesso. Le razzie, quindi, si attuavano evidentemente su larga scala.
Per quanto concerne la produzione fittile, si determina ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’imperoromano: macedonia, epirus, achaia; [...] occidentaledellaparte superiore lo vediamo seduto in trono fra Antioco IV Epifane e Seleuco Nicatore (la dinastia di Commagene costituiva un ramo distaccato della dinastia seleucidica).
Il principato di Adriano, imperatore di età romano-imperiale si ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] stato germanico all'interno dell'Imperoromano da parte di Teodorico, Carlo Magno "circoscrisse l'unitarietà dell'epoca, che noi [...] nell'epoca carolingia l'inizio dell'arte occidentale proprio a motivo della sua inseribilità nelle nuove categorie ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] precedenti e la civiltà storica dell'Imperoromano. In tutti i periodi sia per i passi delle Alpi Occidentali, sia per quelli delle Alpi Orientali, come sembra da partedelle legioni romane, e con il loro incorporarsi nell'universalità dell'Impero (v ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] vera”, che gli antichi chiamavano Libera Germania, rimase sempre al di fuori dell’Imperoromano.
germania superior e germania inferior
Il fondatore stesso dell’Impero, Augusto, aveva in realtà progettato (anche se alcuni studiosi hanno recentemente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Grande Polonia e della Cuiavia. Alla fine dell’Imperoromano, quando appena si disegnavano i futuri contorni etnici del continente, sorse in Europa un’entità etnica slava, della quale l’area polacca rappresenta una parte costitutiva, potendo pertanto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] quest’ultimo, da partedell’Impero d’Oriente, di -occidentale, dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] il periodo romano, nella elaborata carpenteria delleparti alte dei Boier
Nella Pannonia nord-occidentale ebbe notevole diffusione un europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Imperoromano. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...