Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] ; lo era certamente al principio dell'Impero, perché ce ne fanno testimonianza le esso l'angolo sud-occidentaledellaparte inferiore, con le scale le basi, di marmo bianco, sono del tipo cosiddetto romano-asiatico molto diffuso nel II-III sec. d. C., ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] fatto ebbe una parte notevole nella determinazione delle forme e dei motivi decorativi di uso comune in molte province dell'ImperoRomano (v. in Frigia (i S. "asiatici" della regione centro-occidentaledell'Asia Minore); Djebel Filifia in Algeria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] la penisola dell’Istria (oggi parte di Slovenia e Croazia).
Zona occidentale
di Fernando Rebecchi
Il settore occidentaledella provincia di a.Rh. 1989.
Milano capitale dell’imperoromano. 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990.
M. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] era difficile lo Ionio verso la costa occidentaledella Grecia o l'Adriatico, per i venti dell'Impero. In generale possiamo notare che a partire dalla fine del II sec. d.C. il Nord Africa assume un ruolo primario nell'economia dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Più spesso, specie nel periodo dell'Imperoromano, si adoperava il bronzo. .
Tutte queste lamine, in parte rettangolari, in parte ovali, hanno buchi alle due dell'Asia (Schuchhardt, Behn).
8) Maschere auree della Russia meridionale (Scizia occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dell'ImperoRomano, quando la s. era soprattutto associata con la religione. In secondo luogo si deve considerare come cambia la s. e perché. Gli utensili e i materiali su cui è usata giocano una grande parte dei manoscritti occidentali); Inscritiones ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] . - Gothaer Heimatmuseum. - Nella torre occidentale del Castello Friedenstein si trova il museo parte più recenti); collezione di monete orientali (dalla collezione numismatica orientale già granducale; 7489 esemplari) e monete dell'ImperoRomano ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] l'ellenismo occidentale di Napoli, partire dal IV sec. a. C.: Ostia, Minturno, Pyrgi, Terracina, Fondi, Rimini, Piacenza, Bologna, Parma, Lucca, Pavia, Alife, Venafro, ecc. Il tipo doveva poi dare la forma definitiva alle città dell'ImperoRomano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] le sepolture, che è problema in parte diverso, l’ubicazione extramuranea è .
C. Perogalli, Architettura dell’alto medioevo occidentale, Milano 1974.
P.-A e le residenze ecclesiastiche nella “pars orientalis” dell’imperoromano, Milano 1975, pp. 29-173. ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] archeologici: partidella cattedrale paleocristiana di Barcellona, due strutture nell'ambito della necropoli occidentale di Tarragona irruzione dei popoli barbari in ampie aree dell'Imperoromano determinò l'affiorare di particolari emissioni ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...