ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] imperatore del Sacro romanoimpero nel 774 e con la ratifica delle donazioni, che costituivano di fatto uno Stato della Chiesa, il papa Adriano I (772-795) ebbe l'opportunità di far partire Santi e demoni nell'altomedioevo occidentale (secoli V-XI), " ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dignità nei secoli che vanno dalla caduta dell'Imperoromano d'Occidente alla loro rinascita in età comunale partire dal V secolo e in quelli immediatamente successivi entri definitivamente in crisi il sistema urbano classico: in area occidentale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della letteratura odeporica orientale e occidentale, dell'esame delle iscrizioni, delladell'Imperoromano d'Oriente si è sostituita, apparentemente senza traumi, quella dello sterminato impero svolgeva la maggior partedelle attività economiche: ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] della navata centrale inserite dall'ampliamento carolingio delle strutture dell'antica diaconia. Più volumetricamente articolata appare la soluzione dellaparteoccidentaledell medioevali a Roma, Roma 1998; S. Romano, L'Aracoeli, il Campidoglio e le ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Le fonti letterarie (a parte la priorità dell'invenzione della triera che per Tucidide orizzonte culturale del tutto occidentale e non alessandrino, : M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Imperoromano, Firenze 1953, tav. xliv. Ravenna: stele ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] singole parti degli edifici presero valore simbolico. La cupola sferica del cielo venne incorporata nell'architettura della Domus Aurea, dimora del cosmocratore Nerone, come per simboleggiare il potere ecumenico dell'imperatoreromano che sedeva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] culto, logica e dovuta da parte del vescovo di R.: essa occidentale. Atti della XXXIX Settimana CISAM, Spoleto 1992, pp. 485-530.
Ead., Roma tra la fine del IV e gli inizi del V secolo, in “Felix temporis reparatio”. Milano capitale dell’imperoromano ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] presenza di terra nera di coltivo su parti di aree già pavimentate in età romana occidentalidella navata centrale, a coronamento del sovralzamento della facciata e dell veronese, I, Dalla caduta dell'imperoromano alla fine del periodo carolingio, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] , vassoi di bronzo e sigilli di stile romano a Baroda, sculture a Broach. A nord , affluente della Krishna.
Nella parteoccidentaledell'insediamento, sito si prestava infatti a costituire il centro dell'impero. Oltre ad avere il porto di Sopara come ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] maggior efficacia, che si notano al momento dell'infrangersi dell'unità dell'Imperoromano (v. copta, arte). La tradizione ellenistica resiste di più nella parte orientale dell'Impero, mentre nella parteoccidentale si ha un più rapido e persistente ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...