AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] 'imperatore la riduzione dell'importo delladella Chiesa ravennate, il prete Teodoro, si unirà - come vedremo - alla delegazione occidentaledella verità della fede spuntò dalla partedell' Jaffé-Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, pp ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Romano era accompagnata da versi in onore dell introdotta a rivelare i segreti della cabala all'imperatore Carlo V, considerato come alquanto alieni dalla tradizione occidentale.
E. morì a storia, 1986, pp. 19-39 (in part., 32-33); A. M. Voci, Marsilio ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] obbedienza al papato romano.
Quale vescovo Impero (con alcune dissidenze locali), la Scandinavia, l'Inghilterra, l'Ungheria, la Polonia, la Boemia e la maggior partedell avvento della Repubblica di Venezia, in Il Quattrocento nel Friuli occidentale, ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] stato descritto con toni entusiastici dal presbitero romano Giuliano) e la collaborazione prestata al teologico decisamente dalla partedell'imperatore Giustiniano, che negli nella storia del diritto canonico occidentale.
Il Peitz ha teorizzato che ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] avuto il merito di passare dal partito imperiale a quello romano; la difficoltà di trovare nella filoimperiale delle isole ostacolavano i pellegrini occidentali in viaggio verso la Terrasanta. Dopo aver evitato le navi inviatale contro dall'imperatore ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] della "umilis pietas" e della "simplicitas" che consentirono a F. di essere prescelto tra "multi superbi" (la parte del clero romano a lui ostile) per il governo della Urbs e il suburbio, in Società romana e Impero tardoantico, a cura di A. Giardina, ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] Bressanone e l'elezione da partedell'imperatore Enrico IV di Wiberto, vescovo neutralità, in Germania l'area occidentale del paese, in particolare parte, oltre naturalmente a V., esponenti di punta del partito gregoriano di Roma, il prefetto romano ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] tipologie vennero riprese anche nei territori occidentali soggetti all'impero bizantino. Per es. a Ravenna che si può definire romano per la grande diffusione che situato all'interno delle transenne, ma appoggiato con la parte posteriore su di esse ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] Un’insurrezione provocò l’intervento militare romano nel 66 d.C.; e Tito distruzione definitiva della città (135) da parte di Adriano, ’imperodell’Europa occidentale (dove rappresentavano minoranze più o meno cospicue) gli e. godevano ormai della ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] nel 1842?
«In questo momento i destini di una grande partedella razza umana dipendono dalle condizioni dell’Italia. L’impero che il pontefice romano tiene nel mondo del pensiero e della fede, è legato da intima alleanza, offensiva e difensiva, con ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...