CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] e di manovra della diplomazia pontificia verso le regioni dell'Europa centro-occidentale.
Furono infatti altamente minacciata dai Turchi. Roma avrebbe vivamente desiderato da partedell'imperatore l'adozione di una linea di attacco aperto e ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] partita. Si accordò col praefectus praetorio Italiae Longino per passare, col suo esercito, al servizio dell'Imperooccidentale del regno, C. tnirò ad assicurarsi, con una serie di spedizioni militari, il possesso delle 'Occidente già romano, in Storia ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] dell'Impero cui il L. pensava si potesse legare il futuro delloccidentale nella questione d'Oriente. Storia contemporanea, militare, aneddotica e geografica dellapartedella Bologna 1938, ad ind.; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] parte di dell'imminente concilio di Lione.
La missione affidatagli s'inseriva in una più articolata strategia diplomatica del pontefice romanodell'imperatoreoccidentale in Asia, Milano 1930, pp. 77-113; A. Treves, G. da P. alla scoperta della ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] dell'Impero austro-ungarico e la rivoluzione sovietica sembravano aver aperto la possibilità di proclamare l'indipendenza dell'Ucraina, ma le successive invasioni della regione da parte dei Polacchi e delleoccidentaledell L'Osservatore romano, 11 ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] incirca dell'altezza di un piede romano, dell'Impero franco. È indubbiamente al ventennio dell'abbaziato di G. che si deve collegare la realizzazione della gran parte del progetto della -letteraria nell'alto Medioevo occidentale, Spoleto 1992, pp. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] (a partire dal meridiano delle Canarie). L'oceano che separava la costa occidentaledell'Europa dalla costa orientale dell'Asia fioridezza dell'impero del Gran Khān e sul desiderio dei suoi predecessori di entrare in relazione col Pontefice romano. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] del Mar Nero al Mediterraneo occidentale offrivano le migliori prospettive .
A differenza della maggior parte dei principi latini dei territori appartenuti all'Impero bizantino, il di Genova, ma anche del pontefice romano.
Già nel 1356, infatti, gli ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] dell'arcivescovo con le autorità governative, per quanto nel 1779 fosse insignito del titolo di principe del Sacro RomanoImpero Giuseppe II dispose la soppressione dell'arcidiocesi, di cui la parteoccidentale, congiuntamente ai territori già sotto ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] della sua attività scientifica (1933-53), si affermò in modo quasi esclusivo come storico romanopartiimpero di Gallieno, si caratterizzò per l'inarrestabile crisi dell'istituto del principato, ponendo le basi per l'inizio dell'imperooccidentale, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...