Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] evidente sin dall'inizio l'indifferenza verso la parte architettonica del modello greco. A volte mancano occidentale viene trasformata da forti impulsi provenienti dall'Imperoromano d'Oriente. Ha così inizio una nuova caratteristica fioritura della ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] sfumato - del peso esercitato da parteoccidentale nella determinazione dell'iconografia. Con i battenti di Monte M.A. Reinhard Felice, S. Ambrogio. I resti della porta lignea, in Milano capitale dell'imperoromano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Boro dell'Amazzonia occidentale, i tipo di Olinto si presenta divisa idealmente in due parti: nella parte N è l'appartamento (οἶκος) che consta G. Calza, Contributi alla storia dell'edilizia nell'imperoromano, le case ostiensi a cortile porticato ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Spagna e la Sicilia. Prima della conquista araba, questi paesi avevano fatto partedell'Imperoromano e successivamente, limitatamente a certe si rifacevano a modelli d'importazione, orientali e occidentali. Mentre i colori rimasero per lo più quelli ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , Panormo, Solunto, dominando tutta la parteoccidentaledell'isola; in Africa con Sabratha, Oea organizzate come partedell'impero marittimo di in osso: L. Pollak, Die archaischen Elfenbeinreliefes, in Röm. Mitt., XXI, 1906, p. 316; G. Pesce ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] della palestra, nella parteoccidentaledelldell'anno 8o.
H) Primo periodo dell'Imperoromano in laterizi che era sorto sulle fondazioni dell'officina di Fidia. Come materiale da costruzione vennero impiegate parti del ninfeo e del tempio della ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e della Sicilia, per quanto riguarda la produzione del Mediterraneo occidentale, si a tempi assai recenti della maggior partedell'immensa congerie dei suoi della nostra conoscenza sulle diverse scuole per tutta la vasta estensione dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] l'aiuto economico prima dei sovrani ellenistici, poi dell'Imperoromano.
Per primi, nella seconda metà del V sec visto che, per facilitare le comunicazioni dell'agorà verso il porto del teatro e la parteoccidentaledella città, si apriva sul lato O ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] delle città all’interno dell’Imperoromano è rappresentato dalla costruzione di mura urbiche. La città di Roma è un esempio significativo e si qualifica in parte un suo allineamento con il fianco occidentaledell’ippodromo, in un rapporto di forte ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] si elevano su una spianata occupante la metà occidentaledell'acropoli, cinta da una muraglia; il dellaparte ufficiale del p. Rabirius definì le esigenze del rituale e della amministrazione dell'imperoromano; dal p. dei Flavi derivano gran parte ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...