Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] romano. Si sono pure fatti saggi e scavi attorno ai monumenti principali e, finalmente, investigazioni sulle origini e lo sviluppo della scuola di scultori che fiorisce ad A. durante l'Impero facevano parte, preistorico dell'Anatolia occidentale. ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] impero di Ciro attaccarono tra il 546 e il 540 le città greche della Ionia, il generale persiano Arpage strinse d'assedio Focea; una parte ). Diviene municipio romano a seguito della guerra sociale. Per tutto il quartiere nord-occidentale, si dirige in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] medio impero, quello nord-occidentale, ed essendo coperto di mosaico nella maggior parte con figure geometriche, bicolori: bianco Vita, La villa della "Gara delle Nereidi" presso Tagiura: un contributo alla storia del mosaico romano, ecc., Suppl.to ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior partedell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] un procurator di scelta dell'imperatore. A Claudio si periodo romano, nella elaborata carpenteria delleparti alte dei dell'industria artistica romana occidentale del IV sec. valgono le guarnizioni in bronzo delle cinture, eseguite con la tecnica dell ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] nella parte S della terrazza di esso. In età augustea il tempio fu dedicato anche alla persona dell'imperatore e delle dee.
d) Santuario delle divinità egiziane. Nel settore occidentaledella città era il santuario, di forma rettangolare, delle ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] occidentaledella città, si elevava su una piattaforma rocciosa fuori della città secondo una costante dell città guida della Cisalpina sotto l'impero militare dei della chiesa è attestata dal martirio di S. Ponzio, figlio d'un senatore romano amico ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] romano nel 133 a. C. Ebbe vita florida durante l'Impero benché spesso colpita da terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita dellaparte ad O della sul lato occidentale (tranne che ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] dell'8 d. C., C., insieme ad altre città greche della costa occidentale del Mar Nero, è annessa all'Impero, parte pp. 329-337).
Bibl.: V. Pârvan, Gerusia din Callatis, in An. Acad. Rom., XXXIX, Mem. Sec. Ist., 1920, p. 51-90; O. Trafali, La ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] fu il motivo di una speciale benevolenza da parte di questo imperatore. A V. fu sepolta Medullina, fidanzata di da iscrizioni. Il lato occidentaledella piazza si chiudeva con una ora a Roma, Museo Nazionale Romano. Temporaneamente nello stesso museo, ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] per i periodi ellenistico e romano è ancora da farsi; è stato possibile abbozzarla invece per il periodo tardo, grazie all'esistenza degli scritti di Sinesio di Cirene, vescovo di T. (circa 370-413), e del decreto dell'imperatore Anastasio I (430-518 ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...