APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] seguito al tempietto è un piccolo odeon romano, a pianta rettangolare, con muri di presso la parteoccidentaledella cinta muraria id., Sculture romane rinvenute in Albania, in Bollett. del Museo dell'Impero, XIII, 1942, p. 7 ss.; id., Bolli anforari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] come elementi disturbatori delle province orientali dell’Impero. In seguito parte degli Alani appartenenti al grande esercito del 406 sembra essere stata inglobata nell’esercito romano diffusione in Europa occidentaledello stile decorativo policromo ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] murature a secco.A partire dal sec. 3°, a seguito delle prime avvisaglie della crisi dell'Impero, vennero realizzati vasti interventi e il ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] edilizia nel X secolo quando, in seguito alla distruzione da parte dei Normanni nell’881, il vescovo Brunone, fratello dell’imperatore Ottone I, promuove un progetto di sistemazione della città, ampliando la cerchia muraria; nuovi edifici pubblici e ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentaledell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] nel 1958 hanno chiarito solo in parte la complessa topografia di P. che dell'officina dell'imperatore Nerva, a Parenzo - e la trasformarono in un punto strategico della più grande importanza nel sistema difensivo del limes nord-occidentaledella ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentaledella Sardegna cui è collegata [...] parte del grano invece della consueta decima e confiscò i beni dei capi del partito a lui ostile. Per il I sec. dell'Impero Spano ai Cartaginesi.
Bibl.: E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie Accad. Lincei, VII, 1881, p. 80 ss.; A ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentaledella penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] in poi, la Licia entrerà a far partedella prima satrapia dell'impero persiano, pur conservando, di fatto, una di iconografie orientali nel mondo ellenistico e romano. Ciò è evidente soprattutto per il tipo della caccia a cavallo.
Bibl.: C. Fellow ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] della lunetta dellaparteoccidentale vi sono invece raffigurati due pavoni, a lato di un cratere.
Sullo sfondo delladella tomba, con lo sguardo rivolto verso la clamide del suo padrone, è caratteristica delle guardie dell'imperatoreromano di ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] romano si impero dei Seleucidi, perduto ogni influsso diretto sulle regioni centrali dell'Anatolia e sui territori passati a formare il regno di Pergamo e la repubblica rodia, guadagnò sui Tolomei la C. Trachea, ossia la parteoccidentaledella ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] di proprietà dell'artista Henning Malmström. Del museo fa parte una serie rappresentativa pasta vitrea importati dall'imperoromano. Il numero delle stazioni dell'Età del Ferro conosciute occidentale, a Skabersjö. Il Gabinetto delle Medaglie e delle ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...