SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] mediterranea occidentale appartenga , di cui resta in parte il rivestimento in lamina di s. originario dell'esercito romano sembra esser Impero lo s. rettangolare è scomparso, sostituito da quello ovale (rilievi dell'Arco di Costantino, base della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] Imperoromano sino alla fine del secolo, quando, tramite un accordo, i Franchi, trasformatisi in alleati militari dell’Impero nell’Europa occidentale. Nel corredo armi comprendente l’elmo di ferro con parti di bronzo dorato e argento, l’angone ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] delle città dell'impero ateniese. Le relazioni tra gli abitanti delladella penisola balcanica e con l'inizio della pressione esercitata dai Sarmati sulla Scizia. Nelle steppe occidentalidella a partire dal romano, destinati alla fabbricazione delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] sistema romano, che indicava gli anni col nome dei consoli in carica, cui si aggiunse l’anno di regno dell’imperatore. Nella datazione dei documenti l’indicazione dell’anno corrente secondo l’era della creazione è attestata solo a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] Sulla Sellada è un edificio sepolcrale romano rotondo dei primi tempi dell'Impero e sulla strada antica che menava zecca di Th. fu chiusa all'inizio delle guerre mediche come quelle della maggior partedelle Cicladi; fu riaperta verso la metà dei IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] parte dei Franchi di Clodoveo nel 496/7 e il fallito tentativo di insurrezione nel 505/6 portarono alla perdita dell’autonomia e a una suddivisione dei loro domini all’interno dell’impero Germania sud-occidentale quale indubbio insediamento romano a ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] sono stati scoperti il centro e la metà occidentale. L'area è aperta verso S. Lo S. Essa è chiaramente divisa in tre parti di cui quella centrale e quella meridionale Imperoromano; ed erano i metalli norici e la produzione di merce di metallo della ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] principio dell'Impero. Prima di questa data noi ignoriamo quasi tutto della topografia 1523 presso la facciata occidentaledella chiesa dell'abbazia di S. Sernin Fenouillet (Alta Garonna), una partedella ceramica della Vecchia-Tolosa e del quartiere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] primi secoli dell’Impero le romano-mediterraneo. Il costume maschile (in particolare gli ornamenti delle armi e dei loro sistemi di sospensione alle cinture) segue grosso modo l’evoluzione caratteristica dell’area merovingio-occidentale: a partire ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] e verso i nascenti mercati artistici del Mediterraneo occidentale. Un più specifico valore archeologico assume agli inizi principali centri dell'impero bizantino e in particolare su Costantinopoli. Anche dopo la conquista da parte di Maometto ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...