KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] All'imponente attività edilizia di Giustiniano aveva fatto seguito una crisi dell'impero bizantino, la perdita della Siria e la temporanea occupazione dell'Asia Minore da parte degli Arabi, sicché molti artisti e artigiani devono esser rimasti senza ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] partono dalla costa metapontina e dalla Siritide, altre vie di penetrazione mettono in contatto la L. con la zona pestana e con la Puglia. La vallata del Sele penetra sul fianco occidentaledelladell'Impero , anche nel periodo romano imperiale la L. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] Imperoromanopartire dalla preistoria, molto diversificate. Nella zona montuosa nord-occidentaledella fase harappana, i segni di una nuova, estensiva attività di canalizzazione ricompaiano solamente con l'impero Maurya (IV-II sec. a.C.). A partire ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] dei Monti Zagros, limite occidentaledell’altopiano iranico. Gli antichi definito rivoluzione urbana: nella parte meridionale della Babilonia, la Sumeria, apparve le genti germaniche irruppero nell’ImperoRomano con invasioni devastanti (barbariche, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentaledell’Europa e separata dall’Africa [...] dall’imperatore Diocleziano (284-304) a fini fiscali, dellaromano agli inizi del VII secolo. Tale processo si riflette anche nella mancata adozione di corredi funerari da parte dei membri dell noto nelle terre dell’Europa occidentale, acquisisce un ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] romano. Al momento quindi in cui l'arte romana si prepara a prendere il posto di quella greca, il rilievo cultuale appare già costituito e pronto a maggiormente diffondersi grazie alla costituzione. dell'Impero avuto una parte del tutto trascurabile ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] la preistoria dell'espansione commerciale e coloniale di Tiro, di Sidone e di Cipro nel Mediterraneo occidentale, fra colonie fenicie, diventa partedell'impero marittimo di Cartagine.
In generale l'assetto edilizio romano che lo scavo ci viene ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] concepite tenendo conto di una proporzione gerarchico-sentimentale delle varie parti del corpo. Si hanno così teste e occidentali (probabilmente si tratta di Cyriades) per infeudarlo del titolo di imperatoreromano. Questa interpretazione storica dell ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] di un impero che si estendeva partito greco dellaromano sino al 4 a. C.; egli costruì il Tempio e la vicina fortezza, cui diede il nome di Antonia in onore di Marco Antonio; si fece inoltre costruire un palazzo nell'estremità nord-occidentaledella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] della provincia romana della Gallia.
A partire dal III sec. d.C., infatti, il confine renano dell’Impero utilizzare un sepolcreto gallo-romano (ad es., della Germania. Tale processo, al compimento del quale soltanto i sovrani dellaparteoccidentale ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...