Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] imperatore Arcadio (395-408) che da ultimo la restaurò, la quale su un percorso di circa 500 m attraversava tutta la parte piana della nella parteoccidentale di F. N. Pryce, Cat. of Sculpture Greek a. Rom. Antiquities, Brit. Mus., I, Londra 1928, p. ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] della parete occidentale. In una zona superiore, ai lati di una finestra, incorniciata da un arco riccamente adorno e sostenuto da colonnette, il tutto in stucco, stanno sei statue di sante. Esse sono un poco più grandi del vero, tre ad ogni parte ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] al Foro romano, a metà strada circa del decumano massimo: il monumento era in gran parte ancora in a proposito delle imprese teatrali a Neapolis dell'imperatore Nerone, ma lato orientale e occidentale, i maggiori colossi della scultura antica, ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] delle popolazioni dell'Asia Centrale e della Siberia sud-occidentale all'epoca scitica (v. arimaspi). Presso gli Sciti delle pantera. La parte di esso, dell'Impero E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Gr. -rom. Period, II, New York 1953, p. 41 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] commerciali con l'imperoromano si intensificarono durante il regno del più grande dei Kuṣāna, Kaniṣhka (data probabile di assunzione al trono: 144 d. C.), con il quale la storia di T. viene a coincidere con quella di gran partedell'India. Sirsukh ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] la costa dell'Africa orientale e nella foresta dell'Africa occidentale i più millennio a.C. e successivamente quello sudarabico, greco-romano e bizantino nel I millennio a.C. e città fece in seguito partedell'impero del Mali, diventando, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] P. fu una città libera nell'ambito dell'Impero, e soltanto nel 183 ricevette lo stato dell'acquedotto romano, il quale raggiungeva la città dall'O. Quest'acquedotto ha inizio presso la sorgente, oggi chiamata Abu Fawares, nella parteoccidentaledelle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] lingua greca della koinè da parte anche delle popolazioni tracie. L’area settentrionale mostra invece una più forte resistenza alla penetrazione di elementi di cultura greca.
Dopo l’integrazione dell’area nell’Imperoromano, la Tracia occidentale è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] approfonditi da parte di studiosi sovietici prima e poi, in anni più recenti, di missioni archeologiche internazionali.
La città di Chersoneso (Cherson), posta all’estremità sud-occidentaledella penisola, alla periferia dell’attuale Sebastopoli ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] dell'impero alla prima cataratta e stabilisce una popolazione nomade, proveniente dal deserto occidentale , dedicato a Ptaḥ. La parte ipogeica è formata da una Woolley-D. Randall MacIver, Karanog, the Romano-Nubian Cemetery, Filadelfia 1910; G. A. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...