SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] , si vennero affermando, a partire dalla metà circa del 2 occidentale prima dal cosiddetto ''particolarismo grafico'', per cui tipizzazioni diverse di s. latina si affermarono in molte aree politico-culturali nate dalla dissoluzione dell'imperoromano ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Regno italico istituzionalmente autonomo nel Sacro RomanoImpero d’Occidente. Ma nell’11 P. seguì le partidell’Impero, ottenendo ampie libertà comunali ab. nel 2020). Estesa nel settore sud-occidentaledella Lombardia, è suddivisa in 188 comuni. Il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1905; Codice diplomatico veronese dalla caduta dell'imperoromano alla fine del periodo carolingio, a cura della c. media, mentre dalla parte opposta raddoppia la larghezza dell'abitato preesistente, includendo anche l'area del vallone occidentale ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sconfitta dell'ultima regina macedone Cleopatra VII Filopatore da parte di Ottaviano (30 a.C.), che annesse l'Egitto all'Imperoromano. La posizione sulla costa nord-occidentaledell'Egitto meglio si adattava a un impero affacciato sul Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] partedell'area urbana, con la scoperta di importanti testimonianze scultoree, pittoriche e papiracee che hanno contribuito in modo rilevante a delineare il panorama storico e storico-artistico dell'area orientale dell'Imperoromano.
Della prima ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] alla situazione che si riscontra in svariati Augustea, luoghi deputati alla veneratio dell'imperatore, sia nella parte orientale sia in quella occidentale del mondo romano: quasi come se Erode volesse proporre sé stesso come oggetto di culto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] c. si trovava all'interno di un antico forte romano; un edificio del sec. 12° in pietra, poi Leciejewicz, 1991). Nella parteoccidentale dei territori slavi, tra con la perdita dellaparte orientale dell'impero e dell'Africa settentrionale, passate ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] poche eccezioni, provenivano esclusivamente dalle regioni greche dell'imperoromano. I competitori non greci furono aristocratici, seconda metà del 4° sec. a.C. nella parteoccidentaledell'Altis fu edificato il Theokoleon ove risiedevano i sacerdoti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] the Fall of the Western Part A.D. 395-491, XI, London 1994; R.R. Holloway, Alcuni aspetti stilistici del quadrigato romano, in M. Caccamo Caltabiano un fenomeno fondamentalmente limitato alle aree occidentalidell'impero in contatto con il mondo greco ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'imperoromano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] chiesa di palazzo annessa alla residenza privata dell'imperatoreRomano I Lecapeno, sfruttando in parte, al pari del palazzo cui era il mosaico con la Déesis, sulla parete occidentaledella tribuna sud della Santa Sofia, è da datare probabilmente al ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...