INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] sotto il dominio di Stasanor, per poi passare a far partedell'impero seleucide. Staccatasene nel 247 a. C., durante la terza I artisti occidentali furono portati alla corte di questo sovrano dalle province orientali dell'ImperoRomano. Sebbene gli ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] si perpetuerà modestamente, sino all'epoca delle migrazioni, nelle regioni periferiche della Moldavia e della Transilvania settentrionale, rimaste oltre i confini dell'Imperoromano.
L'aspetto archeologico della cultura g.-d. è analogo - quale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] e temi dell’ideologia imperiale, in G. Hajnóczi (ed.), La Pannonia e l’imperoromano. Atti del Convegno Internazionale, Accademia d’Ungheria e l’Istituto Austriaco di Cultura (Roma, 13-16 gennaio 1994), Milano 1995, pp. 299- 312 (in part. p. 307 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] 49 a.C.
Centro fiorente nei primi secoli dell’Impero, a partire dal III secolo conobbe un ulteriore sviluppo data la di S. Lorenzo, Modena 1989.
Milano capitale dell’imperoromano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990.
D. Caporusso (ed.), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] sorge nel luogo di un preesistente insediamento romano di cui non sono state ancora precisate in balia dell’aristocrazia romana, con il rinnovarsi dell’impero sotto la parteoccidentaledell’edificio, potrebbe essere identificata con i lavori dell ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] geniale partodelladella prima grande ondata migratoria che si riversò sulle sponde orientali e occidentalidelldell’ImperoRomano una progressiva ma inarrestabile perdita d’importanza.
Con la fine dell’età classica e la decadenza medievale, della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] massima parte sotto A. Pletorio Nepote, governatore della Britannia occidentale, sulla costa della Settimio Severo, quando l’imperatore era impegnato in diverse studies, Exeter 19912.
Y. Le Bohec, L’esercito romano, Roma 1992, pp. 222-23.
B. Dobson, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] e la Sicilia. Prima della conquista araba, questi paesi avevano fatto partedell'Imperoromano e successivamente, limitatamente a siècles, in La céramique médiévale en Méditerranée occidentale Xe-XVe siècles. Colloque International d'archéologie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] cornici. Della porta decumana, contrapposta sul lato occidentale, si è ricostruita in parte la pianta Felix temporis reparatio. Atti del Convegno Archeologico Internazionale “Milano capitale dell’ImperoRomano”, Milano 1992, pp. 273-320.
Ead., s.v. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] e occidentale (via Montanari, area del seminario) dell’antica di un edificio riconosciuto come parte del centro episcopale di cui è 1986), Mantova 1989.
Mantova, in Milano capitale dell’ImperoRomano (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 171-72.
...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...