Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] delle quali decorate con mosaici.
Ovilava (Wels) era invece perno di retrovia, centro di organizzazione per il tratto occidentale fatto parte del dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] presenti nei contesti tombali. Tra gli oggetti in metallo la parte più consistente è rappresentata dai monili, mentre le rare accette, le vie di scambio occidentali dominate dall'espansione economica dell'Imperoromano.
Bibliografia
C. Renfrew, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran partedell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] parte i complessi della Val Camonica e del Monte Bego, particolarmente famosi. L’Eneolitico lombardo sembra non abbia recepito nell’area occidentale del Convegno. “Milano capitale dell’imperoromano”. Milano 1992.
Mura delle città romane in Lombardia. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] nella boscaglia che ricopriva buona parte del territorio delle province nord-occidentali. I maiali erano dunque di frontiera, come quella danubiana. In molte aree dell'Imperoromano si conservarono tradizioni agricole locali, nonostante il processo ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] con tre porte sul lato lungo occidentale, e un santuario postico all' dell'ImperoRomano e del mondo cristiano. 4) L'Arsinoeion, il più vasto edificio circolare della come ora è evidente, all'aperto, nella parte di fondo di un recinto a ferro di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Imperoromano nell’Imperoromano orientale, [...] dell’Imperoromano, poiché a partire dal VII secolo i maggiori centri demografici e culturali del Mediterraneo romano appassiona la storiografia occidentale oscillante dal paradigma della “decadenza e caduta” dell’Imperoromano del razionalista ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] dell’Imperoromano. A nord del Danubio, presso l’odierna Trenãín, nella valle dell’affluente Vah (Slovacchia occidentale), è l’avamposto di Laugaricium, il castrum romano provenienti soprattutto dalla parte orientale dell’Impero; si costruisce fra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] parte nord-occidentaledell’Imperopart. pp. 53-67.
Si rinvia a:
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , od occidentale, e Inferior sottrarre una parte del territorio dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] col mondo occidentale. Ma in Grecia il mitraismo lasciò poche tracce (a Patrasso, al Pireo, nell'isola di Andro), mentre, a partire dalla fine che il culto, diffuso in tutte le province dell'Imperoromano, ha ammesso il ricco accanto al povero, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...