Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] Liguria occidentale sotto lo stimolo degli studiosi francesi. Ripresero le indagini nelle cavità scoperte e in parte già scavate presente o prevalente la monumentalità costruttiva dell'Imperoromano; strutture in materie deperibili, anche in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] parteoccidentaledell’Ungheria. Esso corrispondeva alle province romane della Pannonia Superior e Inferior; a partire meridionali furono conquistati dall’impero ottomano.
Per quanto area priva di un passato romano e appartenuta all’area barbarica, ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] allora essa entrò direttamente a far partedell'ImperoRomano, la sua struttura politica e occidentalismo si tratta in sostanza di una ripresa di elementi architettonici dell'ellenismo asiatico comune a gran partedelle città orientali dell'Impero ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] di questi studiosi - a Roma e avrebbe avuto luogo soltanto in Italia e nelle partioccidentalidell'ImperoRomano (Pagenstecher). E in realtà la pittura parietale dell'Oriente greco non ha conosciuto, a quanto sappiamo, una fioritura né del II, né ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] comune vengano compresi determinati settori delle province africane occidentali (cfr. G. Picard, dell'arte p., quelli cioè delle province gallo-germaniche e danubiano-balcaniche dell'ImperoRomano da cui inizialmente sono partiti. La semplificazione e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] decumato” (Germania sud-occidentale) nell’Imperoromano (90-250/260). partire dal III-IV secolo fu il servizio dei mercenari germanici nell’esercito romano (foederati) i quali, soprattutto nel IV e V secolo, contribuiranno alla difesa dell’Impero ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante dellaparte centrale [...] cui è stato reimpiegato nell'odèion romanoparte del muro con la "grande . Il laterizio che compare già nel I sec. dell'Impero è molto usato nel II sec. d. C.: 'opera greca.
Dinanzi alla parteoccidentaledell'edificio, fu costruito probabilmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] anni Trenta intorno alla rivista Les Annales, è partita una riflessione critica generale sulle metodologie e sull'oggetto , la storia dell'arte medievale. Nel secondo caso, cioè nell'Europa settentrionale esterna al limes dell'Imperoromano, vi è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] frantumazione dell’unità territoriale determinata con la divisione dell’Imperoromano nelle due partes, orientale e occidentale, programma architettonico comune alle principali città dell’Italia settentrionale a partire dalla fine del XIII secolo, si ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] che Zenion sia un artista del II sec. d. C., mentre la grafia delle lettere farebbe propendere per una datazione della firma all'età ellenistica.
e) I primi tre secoli dell'imperoromano (31 a. C. - 304 d. C.). - Più che per costruzioni nuove l'età ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...