Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] nei territorî occidentalidell'Impero. Ma accanto e nella parte orientale dell'Impero. Internamente l'incontro delle vòlte può iscrizioni); K. i, 6; G. Lugli, Monumenti minori del Foro Romano, Roma 1947. - 16. Augusto per la vittoria d'Anzio, ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] geografico dell'Imperoromano, parti di inizio, di titolatura e di conclusione dei codici.Molto notevoli furono in generale i cambiamenti di formato e di impaginazione che caratterizzarono la produzione epigrafica altomedievale dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] sono rari e concentrati nella parteoccidentale. C'è dunque ragione, occidentale, in primo luogo, è pensabile, a Damasco e ad Emesa.
Questo problema ci conduce direttamente a quello dell'influenza possibile dell'arte p. sul resto dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] delle navate laterali ed una lunghezza interna (120 piedi = m 35,52) doppia della larghezza. Le b. venute in luce nei vari centri dell'Imperoromanooccidentale del Foro per la costruzione delladell'Impero la b. è parte integrante dell'architettura ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] a far partedell'Imperoromano ed acquisirono cognizioni più esatte sull'organizzazione politica e sull'artigianato romano, cosicché ad influenzare lo sviluppo dell'arte nordico-germanica. I rapporti con l'Europa occidentale e le isole britanniche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] parte orientale e su quella occidentale del mondo conosciuto. Nel monumento romano restano numerosi avanzi dei summi viri e delle sculture dell’attico, ma dell sec. d.C., motivi provenienti dal centro dell’Impero: in città come Mérida e Italica sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] della cavea che faceva parte cadastres antiques en Narbonnaise occidentale. Essai sur la dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] fine del paganesimo, la caduta dell'Imperoromano e la contrazione demografica accrebbero, a partire dal sec. 5°, la fino al 399. Per quanto riguarda il r. delle spoglie in ambito occidentale, può talvolta aver giocato un ruolo significativo - dato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Banzi, Carta archeologica: tracciati stradali, miliari, ponti, in Milano capitale dell'imperoromano (286-402 d.C.), Milano 1990, pp. 237-39; qui venivano distribuite sia alla parteoccidentale che orientale dell'impero. La crisi demografica e ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] e dopo la pace dell'Imperoromano. La Bretagna era stata latinizzata nella sua parte meridionale e, dopo essere di Ardagh (ibidem) domina su tutte queste opere di oreficeria occidentale di quest'epoca per la sua perfezione tecnica (filigrane, smalti ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...