FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] resto il mainstream della politica occidentale in senso favorevole modo al di sopra degli stessi partiti. La netta sconfitta del 12 maggio Milano 1940; Storia economica. Dalla crisi dell’imperoromano al principio del secolo XVIII, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] avevano fondato il Partito popolare italiano ( delle relazioni fra gli Stati europei che richiamava la caduta dell’Imperoromano. Nell’estate-autunno del 1923, a completamento delladella democrazia e della civiltà occidentale contro le deviazioni dell ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] i funzionari più preparati, e fa partedelle commissioni di esame per i concorsi nella al Denina della Storia dell'Italia occidentale, talvolta confutato preceduta da un excursus dalla caduta dell'Imperoromano al 1494, come era nei correnti ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] situata sul confine occidentaledell'Impero, era minacciata dalle nei confronti dell'Italia centrale: non si sentiva certamente romano e neppure est terra". Il cerchio interno è suddiviso in quattro parti da una croce e in ogni quarto compare una ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] le regioni dell'antico Imperoromano corrispondenti all'attuale Austria danubiana e all'attuale Baviera orientale. Ancora molto giovane, entrò a far partedella Congregazione monastica fondata e guidata nel Norico da s. Severino. Non doveva avere, ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] area degli slavi occidentali (dall’Europa centrale alle province balcaniche dell’imperoromano) era oggetto i pranzi a cui invita i nobili in banchetti spirituali (p. 192). Da parte sua il papa ci mette appunto la santità, provata da un miracolo (p. ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] l'Oriente, della posizione dinastica dei collega. L'interpretazione più interessante da parteoccidentale è quella di , LXV (1937), pp. 165 ss.; A. Solari, Il rinnovamento dell'imperoromano, I, Milano 1938, pp. 433-450; A. Loyen, Recherches ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] stata residenza, successivamente, degli ultimi imperatori nella parteoccidentaledell'Impero, del primo re germanico in . Haller, Stuttgart 1940, pp. 95-98, 126-130; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (395-888), Milano 1940 ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] romano.
Ravenna era divenuta, a seguito della riconquista giustinianea (553), sede dell’esarca, detentore del potere civile e militare in nome dell’imperatore d’Oriente, ed era assurta al ruolo di vero centro politico dellaparteoccidentaledell ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] aveva portato nella Lucania una partedelle forze impiegate nel blocco di Roma come osserva Procopio, dell'Imperoromano.
B. era evidentemente 1911, pp. 215-226; F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale nel Medio Evo,I,Pinerolo 1911, pp. 529-541 ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...