Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] 287 Diocleziano la scelse come capitale dellaparteoccidentaledell'Impero. Al tempo delle lotte tra Costantino e Massenzio, T dovuta all'importanza assunta dalla città come capitale dell'ImperoRomano d'Occidente.
Notevole il cosiddetto mosaico dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] assumendo un ruolo fondamentale soprattutto nella parteoccidentaledell’impero, dove fino alla conquista era di oltre 4000 m² di superficie, è la più ampia finora nota nell’intero mondo romano) tra il 25 e il 15 a.C., in un momento, cioè, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'imperoromano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] che appartengono alla parteoccidentaledell'impero (Not. Dign occidentali): di frequente, come p.es. a Dura Europos, esse venivano acquartierate nelle grandi città.
Cronologia generale. - Ogni singolo tratto di confine all'interno dell'imperoromano ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] parteoccidentaledell'Impero ed esistono caratteristiche differenze fra le costruzioni termali dellaparte latina e quelle dellaparte greca dell'Impero Sui bagni privati romani: H. Koethe, in 30. Ber. Röm. Germ. Kommission, 1940, p. 43. Per il bagno ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] oriente. Il territorio, appartenente a tribù mesiche, era entrato in possesso romano nel 30-29 a.C., quando, a opera di M. Licinio d.C.; da allora i rapporti con la parteoccidentaledell'impero si allentarono e il territorio raziariense fece capo a ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] romano.
Ravenna era divenuta, a seguito della riconquista giustinianea (553), sede dell’esarca, detentore del potere civile e militare in nome dell’imperatore d’Oriente, ed era assurta al ruolo di vero centro politico dellaparteoccidentaledell ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatoreromano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] aprile 286, ebbe il governo dellaparteoccidentaledell'Impero, che conservò intera fino Diocletianus; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 2486 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 197 ss.; K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, ...
Leggi Tutto
Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994
CARINO (M. Aurelius Carinus)
F. Panvini Rosati
Imperatoreromano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] padre per l'Oriente fu lasciato al governo dellaparteoccidentaledell'Impero. Morto Caro, alla fine del 283, , n. 75; A. Calderini, I Severi. La crisi dell'Impero nel III sec., p. 220 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, p. 192; R. Delbrück, ...
Leggi Tutto
franchi
Nome di origine germanica (propr. «coraggiosi»), comparso inizialmente fra le tribù del Basso Reno, con cui furono complessivamente designate, dal sec. 3° d.C., varie popolazioni germaniche, [...] del limes romano, trasformandosi così in alleati militari e difensori dell’impero. Ma nel 406 la resistenza dei f. fu nulla o quasi, quando vandali, alani e svevi, passato il Reno, si rovesciarono nella parteoccidentaledell’impero. La condizione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] teorie settecentesche del progresso riconoscono dunque l’esistenza di periodi di stasi o di declino: anche l’Europa, dopo la caduta dell’Imperoromano, è andata incontro a un lungo declino da cui è uscita faticosamente e di recente, da un lato con la ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...