Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] opere realizzate nel V secolo nella parteoccidentaledell’Impero: l’Epitome Gai e i droit séculier, cit., pp. 100-102.
24 Cfr. in argomento A.H.M. Jones, Il tardo imperoromano. 284-602 d.C., II, Milano 1974, pp. 727-736.
25 Cod. Iust. II 7 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 5°, testimoniano tutti l'esistenza, nella parteoccidentaledell'impero, di una corrente basata esclusivamente sull'uso Hjort, Ecclesia Christi, Ecclesia virens: Mosaikkerne i San Clementi i Rom (tesi), København 1991; Mosaici a San Vitale ed altri ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] Cod. Theod. XVI 10,11, inviata Evagrio praefecto Augustali et Romano comiti Aegypti, nella quale si confermava ai due funzionari d’ un indirizzo differente della legislazione relativa ai templi per la parteoccidentaledell’Impero rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] istituzionali, ma deve tenere conto del contesto dell’Imperoromano di quel tempo per come esso emerge dagli era limitato alla parteoccidentaledell’Impero, e per giunta condiviso con altri in numero variabile a seconda delle circostanze politiche2. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] avanzata (come accade in molte città dellaparte greca dell’Imperoromano) in arena per spettacoli gladiatori, in C.: sorgeva su un’isoletta di fronte alla costa sud-occidentaledella Sardegna ed era collegata alla terraferma da un istmo artificiale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Diocleziano la scelse come capitale dellaparteoccidentaledell’Impero; nel tempo delle lotte tra Costantino e Massenzio dovuta all’importanza assunta dalla città come capitale dell’Imperoromano d’Occidente. Notevole il cosiddetto “mosaico dei ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] meridionale, nei Balcani e altrove. (Si veda anche l'articolo reliquiarî).
Molti pezzi facenti parte di t. trovati nelle partioccidentalidell'ImperoRomano hanno affinità stilistiche che suggeriscono uno sfondo comune, anche se è chiaro che vi è ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] romano dal I fino al V sec. come un tutto omogeneo.
La caduta dell'Impero d'Occidente causò una frattura: le vetrerie occidentali grandi anfore e brocche usate (ma solo nella parteoccidentaledell'impero) come urne cinerarie. Questa produzione fu in ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ben poco da quelle della produzione delle altre partidell'Imperoromano, al pari dei v. dell'officina di Eigelstein che dello stile proprio ed autonomo dell'arte vetraria dell'Occidente, del gusto e delle tendenze dellaparteoccidentaledell'Impero ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] muro esterno e una sola su quello interno.
Molte altre b. sono testimoniate da iscrizioni sia nella parte orientale che in quella occidentaledell'imperoromano, ma non sono state ancora ritrovate dagli archeologi. Roma, ancora nel IV sec. d.C., deve ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...