La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] , con il rivale Massenzio e diventava signore unico dellaparteoccidentaledell’Impero. Iniziava a questo punto una nuova fase nei Roma. I rapporti tra la figura dell’imperatore e quella del vescovo romano si sarebbero mossi in realtà nei decenni ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] imperiali distinte, ma entrambe reclamanti l’eredità dell’Imperoromano.
Ne è testimonianza un sontuoso elmo-corona, territori un tempo bizantini – infine gli abitanti dellaparteoccidentaledell’Impero ottomano, si veda N. Serikoff, Rūmī and ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] anche come conseguenze dell’«influsso germanico» sulla parteoccidentaledell’Impero romano112, come ad 82 Cfr. S. Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell’imperoromano, Milano 1959, pp. 125-140; A. Demandt, Der Fall Roms, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] propri degli usi antichi.
Nella parte orientale dell’Imperoromano il cristianesimo accoglie di fatto, Ages, in Speculum, XIX, 1 (1944), pp. 50-62, è in prospettiva occidentale. Ma si veda anche S. Calderone, Costantinopoli: la “seconda Roma”, cit., ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] . Già altre comunità religiose orientali nell'imperoromano avevano utilizzato il tipo edilizio della b. per gli edifici di culto esterno risulta privo di decorazione soprattutto nella parteoccidentaledell'impero, all'interno le b. presentavano una ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] raggiunge importanti obiettivi. È diventato signore dellaparteoccidentaledell’Impero; inoltre, dopo la morte di Massimino l’apice del suo potere. Divenuto unico Augusto dell’Imperoromano, decide di consolidare la sua posizione, elevando al ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] inizi, l’Imperoromano era stato retto da una monarchia ereditaria, sicché gli imperatori privi di figli promozione al rango di Augusto e della conseguente assunzione del controllo sulla parteoccidentaledell’Impero; ma ciò non doveva verificarsi.
...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] sia, talvolta, nella contraddittorietà dei giudizi sull’imperatore, specie nell’ambito dell’opposizione, assunta come fondamentale, tra il sovrano occidentale, romano, soldato valoroso che caratterizza la prima partedella sua vita, e il monarca che ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] stata residenza, successivamente, degli ultimi imperatori nella parteoccidentaledell'Impero, del primo re germanico in . Haller, Stuttgart 1940, pp. 95-98, 126-130; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (395-888), Milano 1940 ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] la storia dell’Imperoromano, da lui indagato valendosi principalmente delle fonti cristiane. A partire dal 1895, e diviene unico imperatore – Maximus Augustus, secondo il titolo di cui il Senato lo onora – dellaparteoccidentaledell’Impero. Tra i ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...