Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] la divisione dell'ImperoRomano, nel 395 occidentale, ma cambiò di nuovo volto nel 1739, quando i Turchi tornarono a impossessarsene. All'inizio dell'Ottocento Belgrado divenne la capitale del nuovo principato di Serbia, ma la parte fortificata della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle grandi linee di comunicazione, con il declino dell'imperoromano, più a nord delledell'intero Mediterraneo occidentale. L'interesse sempre maggiore per la storia religiosa dell'impero si collega naturalmente con l'attenuarsi della 'altra parte è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] aveva il compito di amministrare e governare la parteoccidentaledell'impero, recentemente istituita. Durante l'"età oscura" presenti a nord-ovest del tell principale, mentre un accampamento romano di forma quadrata è stato scavato a nord-est.
In ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] primi edifici abitativi, comune nelle regioni nordiche dell'Imperoromano; a causa dei travicelli legati al colmareccio parteoccidentaledell'impero, e segnatamente nelle regioni della Penisola Balcanica, il panorama dell'architettura religiosa della ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] oltre i confini dell'impero, ma si tratta delle sepolture di un'elite in stretto contatto con Roma e il mondo romano. Due pezzi in prevalenza da oggetti eseguiti in botteghe dellaparteoccidentaledell'impero achemenide. D'altro canto, le sepolture ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ; quasi tutti i valetudinaria conosciuti si trovano nella parteoccidentaledell’Impero e lungo la frontiera del Danubio (ma in genere nell’età ellenistica, anche nel primo periodo dell’Imperoromano, infatti, la medicina scientifica ‘alta’ continuò ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] vittoria sul rivale, e comanda ora in tutta la parteoccidentaledell’Impero. Se all’inizio dei lavori ben cinque diversi pretendenti si contendono l’egemonia sull’Imperoromano (Costantino, Massenzio, Licinio, Galerio e Massimino Daia), nel momento ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ’imperatore avrebbe concesso a papa Silvestro I l’autorità sulla parteoccidentaledell’Impero e l’uso delle che attesta il riconoscimento, da partedell’imperatore, del Senato e di tutto il popolo romano, della potestà regale e sacerdotale a un ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] soggetta al proprio dominio. Riguardo all’intera parteoccidentaledell’Impero, di cui si parla nella donazione di franchi, detentori del potere regale, non furono mai sudditi dell’Imperoromano; infine, il papa, indipendentemente da ciò, non ha ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] pp. 24-26.
74 A. Ahlqvist, Cristo e l’Imperatoreromano: i valori simbolici del nimbo, in Acta ad Archaeologiam et e cristiano, cit., pp. 110-111.
78 Nella parteoccidentaledell’Impero, Licinio II veniva non a caso celebrato proprio come nipote ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...