Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] poi quelli nel segno dell’imperoromano d’Oriente cui subentrano al principio del VII secolo i califfi delle diverse dinastie arabe. Su questo complesso e stratificato retaggio si innesta il portato culturale di segno occidentale, con un fenomeno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] partire dalle prime menzioni, tra la fine del III e l’inizio del IV secolo, un fattore importante nella storia dell’Europa occidentale.
Presupposto fondamentale di quello che sarà il successo dei Franchi è l’inarrestabile decadenza dell’imperoromano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] il lembo nord-occidentale del Paese (la Galizia, i cantoni Baschi e l’area cantabrica del golfo di Guascogna) sfugge alla conquista e rimane abbandonato a se stesso nell’immenso disordine successivo alla caduta dell’Imperoromano. I Visigoti riescono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il credito e la moneta
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] dell’imperoromanoparte del suo valore e vede la diffusione e la circolazione di monete con una percentuale di fino più bassa rispetto a quella stabilita inizialmente (950 millesimi).
Il mondo islamico
Il massiccio ricorso nell’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal V secolo a.C. le città [...] colonie.
Questo patrimonio pervade poi la cultura dell’imperoromano, viene affidato a codici e papiri, e costituisce il fondamento di gran partedella cultura occidentale, oggetto di venerazione a partire dall’umanesimo. Accanto ai letterati e ai ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] che abita nella parte dominante della città, la reggia.
L'acropoli dell'età classica
Quando dopo la caduta dell'ImperoRomano e le conseguenti invasioni la potenza e il dominio della pòlis ateniese sul mondo greco occidentale.
Il Partenone. Nel 448 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro RomanoImpero d’Occidente, Ravenna si [...] Oriente e Occidente dell’impero, Ravenna diventa inizialmente capitale dellaparteoccidentale, allorquando Onorio vi partedell’Imperoromano d’Oriente, quale sede amministrativa della prefettura e poi dell’esarcato d’Italia fino al 751, anno della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia dell'Alto Medioevo
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al pari della tanto discussa [...] dell’imperoromano”, le vicende complesse dei saperi scientifici e tecnici nei secoli successivi al crollo delle astronomiche piuttosto complesse. A partire dal VI secolo il fenomeno delle scienze arabe – secondo i quali tutta la scienza occidentale ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Imperoromano, l'A. - sebbene parte del regno [...] dell'A., resero la regione poco sensibile alle grandi mutazioni socio-economiche che seguirono la fine dell'Imperoromano a ferro di cavallo, unico resto dell'antica porta della città. Vicino alla costa occidentale, il piccolo castello di Aljezur, ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] considerata di secondo piano, anche se di fatto occupava una posizione strategica, al confine tra la parte orientale e quella occidentaledell'impero carolingio, tanto da essere scelta nell'843 quale luogo di incontro tra i tre figli di Ludovico ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...