Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] due grifoni affrontati su un carro, che nel mondo occidentale può essere anche un paniere (una biga nel dell'Imperoromano d'Oriente ebbe un peso così notevole che a partire dal sec. 4° sostituì man mano tutte le altre fonti sulla sua storia, delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] imperoromano cristianizzato, principalmente dell’età di Costantino, di cui il neoimperatore si presentava come diretto erede e continuatore. Questi due poli, l’imperodella Roma antica e la cristianità, permettono a Carlo da una parteoccidentale, ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] occidentaledell'antico letto dell'Adda; la sua topografia urbana è ancora sostanzialmente riconoscibile nell'attuale centro storico. Federico I Barbarossa si fece promotore della costruzione della nuova cinta muraria a partiredell'imperoromano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] lungo la costa occidentale africana nel quale confini settentrionali dell’imperoromano, identificazione dellaparte dedicata alla fisica terrestre, l’opera di Strabone è una pietra miliare nella storia della geografia. Al servizio dell’impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] a permettere, alla cultura occidentale, di sopravvivere nei secoli del disfacimento dell’Imperoromano. Nutrito di competenze tanto solide anni di Cristo. Nei primi nove libri della prima parte, vengono descritte le varie sezioni del Testo Sacro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] le navi che circolano fanno parte del sistema più ampio di approvvigionamento dell’Imperoromano, di quelle flotte granarie che congiungono l’Europa, l’Asia occidentale e l’Africa settentrionale. La fine dell’unità del Mediterraneo, provocata dalla ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] di riferimento il proprio corpo o alcune sue parti.
Unità di misura
L'introduzione dei riferimenti e poi, dopo la dissoluzione dell'Imperoromano d'Occidente, ai popoli che nel mondo occidentale e formalmente soppiantati, sul finire dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] delle numerose pandemie che funestarono i territori dell'ImperoRomano corpo, e da una parte efferente che trasporta i segnali malattie in Europa: equilibri e rotture della patocenosi, in Storia del pensiero medico occidentale, 1° vol., Antichità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] si registra nel corso della costituzione dell’Imperoromano, cioè negli ultimi tre secoli prima dell’era volgare e fino per poi di nuovo regredire tra il IX e l’XI secolo. A partire dal 541 ricompare in Europa il vaiolo, e nel 542 per la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] dell’Imperoromano d’Occidente, creando nuove entità politiche autonome e indipendenti, non impongono le proprie regole in ogni ambito della sotto i Carolingi, avvolge, a partire dal IX secolo, gran partedell’Europa occidentale in una fitta trama di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...