Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] dell'Impero. Quindi, mentre non tace la loro persecuzione da parte II secolo. Nella parteoccidentaledella necropoli fu individuata
W. Rordorf, Was heisst: Petrus und Paulus haben die Kirche in Rom "gegründet"? Zu Irenaeus Adv. Haer. III, 1,1; 3, ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] antica capitale del Sacro RomanoImpero, dove il giorno occidentale è stata restia ad addossarsi e che Federico si assume in prima persona nella veste d'imperatore proibisce loro di prender parte alle operazioni dell'imperatore (Historia diplomatica, ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] della fionda erano così grandi che nell'esercito romano l'inizio dell'età del Ferro e il sorgere dell'Impero assiro. della tecnologia militare di Roma e dei suoi predecessori andarono perdute per la civiltà occidentale , cui presero parte 476 mezzi. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] . Isole Falkland), eredità dell’impero britannico.
Dalle invasioni alla conquista normanna
La fine dell’occupazione romana della Britannia è considerata di solito pressoché contemporanea all’invasione della Gallia da parte dei popoli germanici (406 ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] dell'Impero e partitoromano". Ma, in linea più generale, parve aprirsi uno iato tra la percezione di P. della realtà della Chiesa e del mondo, pervasa da un senso tragico e sacrale della storia, e il profilarsi irruente, nel mondo occidentale ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] di Leone IV (17 luglio 855), il clero romano unanime ed in perfetto accordo con la nobiltà ed lui partirono il conte Suppone, cugino della moglie dell'imperatore, e 171). L'intera tradizione occidentale del concilio dell'869-870 dipende dal testo ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] largo della costa dell’Africa occidentale, la maggior partedelle quali inviato sulle coste della Cilicia, dove venne fondato un comando romano stabile (provincia), ma , sintomo evidente dell’incipiente decadenza dell’impero; malgrado Severo ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] VI di Hohenzollern al rango di elettore (Kurfürst) del Sacro RomanoImpero e margravio di Brandeburgo con il nome di Federico I. La decisero di isolare la parteoccidentaledella città, con il blocco totale delle comunicazioni stradali e ferroviarie. ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 10, 11, e 12 del 535. D'altra parte la tragedia di Simmaco e Boezio nel 523deve per il significato di fine dell'Imperooccidentale che assume nella cronaca 535 (unica lettera scritta a nome del Senato romano) con le minacce di Teodato contro il Senato ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] contrafforte occidentale. dell'Impero austroungarico. A Vienna gli antisemiti ebbero un proprio organo di informazione, il Deutsches Volksblatt. Loro leader era Georg von Schönerer, che con altri - fra i quali Viktor Adler (uno dei capi del partito ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...