Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] diverse aree geografiche dell’Imperoromano, diedero luogo alle lingue romanze.
Non è facile precisare la data a partire dalla quale della mobilità sociale e della promozione culturale. La rivoluzione in atto nel mondo occidentale a partire dalla ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] dell’Imperoromano proposta da Carlo IV, la cui ultima stipulazione richiedeva ai futuri Elettori l’apprendimento delle . L’area slava occidentale (la Boemia e maestro di cappella a Roma. La terza parte (1619) del Syntagma musicum di Michael ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] sfaldamento dell’insegnamento tradizionale e la rottura definitiva dell’unità linguistica dell’Imperoromano: occidentale come lingua della diplomazia e della scienza (Galileo e Cartesio, pur scrivendo alcuni trattati in l., nella maggior partedella ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] Reggio ecc.).
La crisi dell’impero bizantino successiva alla conquista di Bisanzio da parte dei Crociati (1204) territori appartenenti al Sacro romanoimpero e poi anche all’Inghilterra (10°-11° sec.), alla Spagna della riconquista cristiana e all’ ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] post fanno pienamente partedella rete di rimandi e occidentale prima dal cosiddetto ‘particolarismo grafico’, per cui tipizzazioni diverse di scrittura latina si affermarono in molte aree politico-culturali nate dalla dissoluzione dell’Imperoromano ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] Spagna, Francia, Italia e Romania, a partire dalla caduta dell'ImperoRomano d'Occidente, si trasformò dando vita a che la scrittura è nata in Mesopotamia, un territorio dell'Asia occidentale a nord di Babilonia compreso tra i fiumi Tigri ed ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’imposizione da parte dei Paesi occidentali di durissime sanzioni economiche, quali il congelamento delle riserve russe di 988 nel territorio della Rus´: nell’863, su richiesta del principe Rostislao di Moravia, l’imperatoreromano d’Oriente aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] province dell’impero coloniale americano alla conquista dell’indipendenza funzione di lingua della diplomazia e della cultura in gran partedell’Europa occidentale, funzione poi nelle Partidas, giovandosi dell’insegnamento romano, cristiano e goto: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] numerosi spostamenti semantici. L’influsso delle lingue occidentali (italiano, francese) si fece assai sentire soprattutto dopo la presa di Costantinopoli da parte dei crociati e lo smembramento dell’Impero. La conquista turca esercitò in complesso ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] partedelle coste africane dell’Atlantico, del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano. Dati più copiosi rimangono del viaggio del cartaginese Annone (5° sec. a.C.) lungo le coste occidentalidell territori dell’impero entrano a far partedell’Africa ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...