FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] parte poi all'intero Hexagone, il suo nuovo nome, che soppiantò quello romano di Gallia.Nel sec. 5°, i Burgundi, altro popolo germanico, avevano ottenuto l'autorizzazione a installarsi sulla riva sinistra del Reno, presso Worms, a difesa dell'Impero ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] di parteromano-bizantina: in particolare si tratta della Historia della ricerca sui centri di produzione della ceramica africana, in Le province dell'Impero Morrisson, La circulation du bronze en Césarienne occidentale à la fin du Ve siècle: la ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] di sanitas
Nell'ambito della tradizione occidentale, si deve al acque di mare, facevano parte integrante della formazione dei giovani: non romano, si assiste a un'evoluzione delladell'Impero, dalle isole britanniche alle coste dell'Asia Minore e dell ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] partedell'impero carolingio - il toponimo Pressena compare, come luogo di emissione, in un documento relativo a donazioni fatte dal romanoDella chiesa abbaziale a tre navate rimangono i muri d'ambito e la torre occidentale, dell'ampiezza della ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentaledella Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] più grandi: Zante subì un'invasione da parte dei Vandali verso la metà del sec. 5°, mentre Corfù fu saccheggiata dai Goti nel 551. Intorno alla metà del sec. 8°, a difesa dei confini occidentalidell'impero dalle invasioni arabe, venne fondato il ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] Roma, da parte di Ruggero manufatto di epoca romano-imperiale. Di concezione dell'imperatore: della Sicilia Occidentale, ibid.; Marmi antichi e pietre dure, a cura di D. Del Bufalo, Galatina 2000; I marmi colorati della Roma imperiale, catalogo della ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] 72 a.C. all'Imperoromano. Dopo la creazione dell'impero bizantino, la città divenne laterali dividono la navata in tre parti uguali, che erano coperte da volte sud sono scandite da sette arcate, quella occidentale da tre. La chiesa del Pantocratore, ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] dei Marcomanni e Quadi; successivamente, con lo spostamento del limes romano, una parte di esso (il castello e i suoi dintorni) entrò nei possedimenti dell'impero.I ritrovamenti archeologici attestano la penetrazione del cristianesimo già nel sec ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] dell'imperooccidentaledell'od. Vismarkt. Il terreno dell'antica fortezza demolita venne dato al Capitolo della chiesa della Vergine, che vi fece aprire nuove strade. Le fortificazioni del sec. 13° erano estese anche intorno all'Overleie e in parte ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] fino al bacino egeo (a partire dal 1600 ca.); la sua Imperoromano. Alla metà del sec. 2° Aquileia cedette il posto a Colonia come centro principale della lavorazione dell duchi pomerani. Dalla Prussia occidentale e dalla Pomerania tale fenomeno ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...