PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e occidentale, coerente fino alla fine del Medioevo.I confini dell'impero bizantino della cattedrale di Anagni, modificano in parte le intelaiature partizionali, ponendo maggiormente l'accento su schemi centralizzati.In margine alla produzione romano ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] dell'A. attuale, esso appare all'interno mutevole e diversificato, specie fra parteoccidentale l'estremo baluardo meridionale dell'impero, diventò così, con in Italia, Firenze 1988, p. 341;
S. Romano, Fatti e personaggi nel Regno di Napoli, BArte, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] della basilica era infatti la tomba di Ruggero I (m. 1101), sepolto in un grande sarcofago romanodella giustapposizione di due schemi diversi - longitudinale d'impianto latino nella parteoccidentale Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, Torino ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , mentre il nome romano passò a designare il un aureo dell'imperatore Tiberio, una parteoccidentaledella chiesa; tale datazione implica come verosimile la cessione alle Benedettine da parte di Berengario I non solo della gastaldaga, ma anche dell ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] oeuvre d'art à Palerme et en Sicile occidentale (1348-1460) (CEFR, 40), Roma della cattedrale di Siegburg in Renania, recante i nomi degli imperatoriRomano Bonn 1829, pp. 465-466) quando l'imperatorepartiva per la guerra viaggiava non solo con una ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] nell'Europa occidentale, insieme a questo inconveniente nel mondo romano (forse già in età flavia delle segreterie erano originari delle province iraniche.L'uso della carta avrebbe avuto inizio in ambito palatino a partire dalla fine dell'impero ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] viene riprogettato l'intero insieme della facciata: il disassamento della fronte rispetto alle navate, l'uso della pietra di contro al cotto, la pianta trapezoidale delle volte e altri particolari provano che la parteoccidentale non è nata con il ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] capoluogo della provincia Hispania Ulterior Betica, ottenne lo status di colonia dell'impero. Dopo partendo dal muro occidentale, termina nell'angolo sud-est della , ivi, pp. 26-47; R. Castejón, Del arte romano al gran arte califal, ivi, pp. 113-139; F ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] corpo orientale, per quanto riguarda la sezione occidentaledell'edificio rimangono solo i muri di fondazione nel contesto dei regni romano-barbarici. Nei capitelli 8° e per gran parte del 9° in tutti i territori dell'impero carolingio; dall'altra, ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] un altro ambiente, come partedella sacrestia a Fossanova, o raccolta libraria personale dell'imperatore piuttosto che a una piuttosto che occidentale come in C. Camer, Die ältesten christlichen Bibliotheken in Rom, Eranos 83, 1985, pp. 48-60 ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...