BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] costituita dai rappresentanti dell'impero, i funzionari o dellaparte meridionale della cattedrale, la c.d. porta dei Leoni, del sec. 13°, un protiro doveva trovarsi anche sul lato occidentale stessa bottega (Bertelli, 1973; Romano, 1985). A un livello ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] nella zona bassa delle pareti, a partire da quella occidentale, si svolge un pp. 181-246; R. Manselli, Assisi tra impero e papato, ivi, pp. 337-357; U. , A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 257-264; S. Romano, Giovanni di Cosma, ivi, pp. 159-171; H.R. Meier ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] (Romano, 1986, p. 25), e la possibilità di una precoce acquisizione da parte del Capitolo di S. Maria delle Vigne di un antifonario miniato (S. Maria delle Vigne, arch.), databile alla metà del sec. 12°, d'area emiliana occidentale (Milanese ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Massimiano ed altri avori romano-orientali, Roma [1936 , Ivoires du Moyen Age occidental, Fribourg 1978 (con bibl parte superiore, sotto l'iscrizione dedicatoria, compaiono tre clipei con le immagini del Cristo, dell'imperatore Giustiniano e dell ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ancora pienamente romanico contiene la datazione delle pitture entro il sec. 12° (Romano, 1994, pp. 202-203).Il Piceno, lembo meridionale delle M., se da una parte venne influenzato dalle esperienze pittoriche dell'entroterra appenninico, dall'altra ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] parte, le componenti più legate al concetto di autorità sovrana, e quindi celebrative delle sue funzioni, come l'aula regia, erano state prontamente recepite da quei duchi, conti e vescovi-conti che la disgregazione dell'imperoromano. occidentale ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a Tolosa, presso la chiesa di S. Romano, con l'appoggio del vescovo Folco si della navata centrale, contrapponendo le campate rettangolari dellaparteoccidentale . Documentati già nel 1220 nell'impero latino di Costantinopoli (Kitsiki Panagopulos, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] laico Conrad, zio dell'imperatore Carlo il Calvo, decise nell'841 di far ricostruire una partedella chiesa abbaziale per dare vescovo di Auxerre, sostenitore di Roberto il Pio. La parteoccidentaledella B. entrò ben presto, con l'Auxerrois, nell' ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] duca Enrico il Leone. A parte i pezzi risalenti all'epoca nella Germania settentrionale e occidentale, nei territori baltici, es. della statua dell'imperatore Basilio I l'ottone, al pari dell'auricalcum romano, nella concezione medievale imitava ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] diffondendosi poi in tutto l'Imperoromano per giungere a sostituirsi al fori perpendicolari dell'assicella a partire dalla sua , pp. 74-79; A. Sakisian, La reliure dans la Perse Occidentale, sous les Mongols, au XIVe et au début du XVe siècle, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...