CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] dell'Impero, ma le strutture denunciano rimaneggiamenti seguiti sino ad epoca assai avanzata.
Nel Museo Nazionale della città si conservano gran parte riguarda la zona templare); G. Annibaldi, Ch. Teatro Romano, in Bull. Com., 1943, Notiziario, pp. 65 ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] della Vistrizza). È limitata a S dal Mare Egeo. La regione è in gran parte montuosa, soprattutto nella parte centrale e in quella occidentale loro impero, con capitale Skopje: ai due imperi, della Grande Bulgaria e della Grande
In periodo romano la M. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] nota fino a ora nell'E. occidentale, si è rinvenuta a Vecchiazzano dall'imperatore Traiano a un veterano dalmata della flotta romano. Interventi di tutela nel centro di Piacenza hanno restituito nuovi dati sull'impianto della città a partire ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] dell'Acropoli, mentre resti sparsi di un modestissimo insediamento tardo-romano e monastico di età bizantina sono, pur poveramente, documentati nella Città Bassa occidentale 1988; P. Matthiae, Ebla, un impero ritrovato. Dai primi scavi alle ultime ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 1105) sulla riva occidentaledella Lys, dipendente dalla chiesa di S. Martino d'Akkergem (Sint Maartens). Partendo dai numerosi resti tra Ildeberto, quinto abate dell'abbazia di S. Bavone (728-752), e i legati dell'imperatore Costantino V (741-775), ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] parte dei beni assegnati a Pasquale I dall'imperatorepartedelle altre due navatelle e sulla parete d'ingresso. Del primo individuò il contesto culturale in ambito romanooccidentale è stata riconosciuta come giusta chiave di interpretazione della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Impero, che comportò una restrizione delle terre coltivate rispetto a quelle a pascolo, fece seguito durante il periodo delledella maggior partedella Cogliati Arano, 1973; Romano, 1976), descrivono, in tutta l'Europa occidentale (Le Sénécal, 1921 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] della tradizione carolingia che aveva preso a modello, secondo il principio della renovatio imperii, lo schema basilicale romanodella facciata occidentaledella cattedrale vetro in A.: "Renboldus".
A parte un cospicuo numero di edifici civili, ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] pesante si ebbero a partire all'incirca dal sec. dell'uomo, specie se armato. Molte staffe occidentali, romano e come re franco, mostrano l'influsso delleimpero bizantino, che vedevano ancora il c. protagonista, questa volta nella forma della ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Roma e l'impero.L'aspetto della città due-trecentesca è quale si allungavano tre stretti isolati per parte. Nel castrum erano ubicate le chiese del guado occidentale, un castello of the Excavations on the San Romano Site, Ferrara (1981-1984), The ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...