Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Romano
Tempio-monastero buddhista ("Tempio della Porta della maggior parteoccidentaledello Xinjiang passò sotto il controllo cinese con la sconfitta dei Tujue (Turchi) orientali nel 630. Nella tomba è stata rinvenuta una moneta d'oro dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dell' 8°, partedella Calabria e della Puglia nel sec. 11°, furono veri e propri avamposti dell'impero Bisanzio e l'arte occidentale che da essa fu della zecca di Costantinopoli da Anastasio a Giustino II, FR, s. IV, 1-2, 1983, pp. 39-61; ImperiRomano ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] periodo lucano e romano, e non è facile stabilire le partidella fase originaria; in corrispondenza delle grandi strade ( tecnico sia nello stile strettamente funzionale, l'esperienza delle città periferiche dell'Impero.
Bibl.: In generale v. M. E ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] e il Rajasthan nel Nord, il Bengala occidentale e il Bihar nel Nord-est. Le rosso, non particolarmente richiesto nell'Imperoromano, era apprezzato in India quanto poeticamente l'alta reattività dello zolfo con la maggior parte dei metalli: "Non ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] è riconoscibile un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte franato a valle già in età longobarda, quando fu . Romanini, Dal ''sacro romanoimpero'' all'arte ottoniana, Introduzione, in id., Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] della prevalenza, o della coesistenza, nei secoli dell'uno o dell'altro materiale è, ad esempio, Awdaghost (antica capitale dell'impero del Ghana, oggi partedella terme del mondo romano, sono infatti Deffufa orientale e occidentale. Si tratta in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Alto Adige. Larga partedell’odierna regione fu inserita i limiti sud-occidentalidell’antico centro urbano della X Regio (Venetia et Histria). Catalogo e carta archeologica dell’insediamento romano nel territorio, dall’età repubblicana al tardo impero ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] dell'Acropoli.
I Persiani trovarono la città in grande sviluppo. Sul lato occidentaledell qui, la parte superiore doveva dell'arte delle province orientali dell'Impero Thompson, Athenian Twilight AD 267-600, in Journ. Rom. Stud., 49, 1959, p. 61 ss.; J ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] come cappella annessa alla residenza privata dell’imperatoreRomano I Lecapeno, sfruttando in parte, al pari del palazzo cui era occidentaledella chiesa fu trasformata da Mahmud I in una biblioteca. All’esterno, sempre sul lato sud-occidentale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] momento che l’uno, conservato a Montegiorgio, reca i nomi degli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano (367-375 d.C.) e l’ romano sono state rinvenute a Monterinaldo, nella media valle dell’Aso. Rimangono in vista la parte nord-occidentaledella ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...