BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] illiriche dell'Imperoromano: Mesia Inferiore e Superiore, Dacia Mediterranea e Ripense, Tracia e partedella Prevalitania numerose immagini degli stessi committenti. Mentre nella B. occidentale l'indirizzo arcaizzante orientò sempre di più la ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] conquista da parte dei Turchi (dal sec. 13° alla metà del 15°).
Epoca protobizantina
Con la divisione dell'Imperoromano alla fine verificò nel P. un ampio radicamento del cattolicesimo occidentale - tra le altre, furono sedi vescovili Andravida, ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] dell'Imperoromano nel 395, questi territori vennero annessi insieme alle altre province dei Balcani occidentali all'Imperoromano d'Oriente a costituire la prefettura dell altopiano di Kolonjë e nella parte superiore della vallata d'Osum], Monumentet ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] in pietra edificato a N delle Alpi dalla caduta dell'Imperoromano. Davanti al palazzo era 12 piedi ciascuna. La torre occidentale raggiunge la stessa altezza e, nonostante si ispirarono giungevano da tutte le parti del regno franco, oltre che, ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] croce-reliquiario di Namur, parte centrale della Pala d'oro di sulla storia di Asti dalla caduta dell'imperoromano sino al principio del X secolo C. Daviso di Charvensod, I pedaggi nelle Alpi Occidentali nel Medioevo, Torino 1961; G. Corradi, La ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] periodo, soltanto la spada 'di Carlo Magno' (Vienna, Schatzkammer) potrebbe aver fatto parte del tesoro ducale. Questa spada, che è anche una delle insegne dell'imperoromano germanico, sarebbe identica alla spada di Attila, che fu offerta nel 1063 ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] 1981), la più antica delle quali è stata rinvenuta nella piana occidentale di Gerico; esse sono distribuite fine dell'Imperoromano, la cristianizzazione dell'Europa soprattutto nei casi più monumentali, in due parti: l'aula di preghiera e il cortile ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] (779-802) venne iniziata, a opera del monaco Ratgerio, la costruzione della seconda chiesa a E. Divenuto a sua volta abate, Ratgerio (802-817) fece edificare la parteoccidentaledell'impianto; sotto l'abate Egil (817-822) il monaco Racholf dotò di ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] era una delleparti più minacciate dell'Imperoromano, accanto a Carnuntum (od. Bruck an der Leitha), nell'Austria Inferiore, venne fondata Vindobona, come secondo campo militare e sede di guarnigione di primaria importanza della Pannonia occidentale ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] fece parte dei della cattedrale: la Madonna della Bruna, opera di un maestro probabilmente tarantino, influenzato anche da modi occidentali : dalla caduta dell'Imperoromano agli Angioini, 5 voll., Bari 1987-1989; C. Garzya Romano, La Basilicata ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...