TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dell'Imperoromano aveva perduto più della metà della popolazione, era limitata quasi esclusivamente all'area settentrionale della precedente città romana dove si trovava l'antica cattedrale. Del resto, a partire la facciata occidentale di Poppone. ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] dell'Europa occidentale e centrale. Questo alto grado di tecnologia non riguardò solo le città o i siti militari fortificati dell'Imperoromano in caso di mancanza di rifornimento idrico da partedell'acquedotto, doveva essere versata l'acqua attinta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] la gloria e il potere dell'Imperoromano.
La metrologia
di Pietro Dominici
Una parte importante della civiltà greco-romana è di tempo ebbero nell'intero mondo occidentale, in particolare in quello romano, le unità di misura derivanti dalla ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Peutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 324, copia del sec. 13° di un itinerario cartografico dell'Imperoromano databile al 4°), ma già alla fine dello stesso secolo Ambrogio la definisce semidiruta (Ep., XXXIX, 3; PL, XVI, col. 1146). Secondo ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] intellettuale dell'Imperoromano prima e bizantino poi, le regioni dell'entroterra della ceramica invetriata (Konya, Akşehir, Kayseri).
L'imperatore Alessio I Comneno (1081-1118) riuscì a ristabilire il dominio bizantino sulla parteoccidentaledell ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] Conques di 21 vasi d'a. cesellati e in parte dorati e di una sella d'a. presa ai orientale sia da quella occidentaledell'impero, inclusi trenta tesori, S. Marco a Venezia - per es. quello dell'imperatoreRomano II e il c.d. calice dei Patriarchi - ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Imperoromano. I p. al monte Gargano (v. Monte Sant'Angelo) e al Mont-Saint-Michel (v.) erano in relazione con apparizioni dell'arcangelo. Tuttavia, la maggior parte .La comparsa dei p. di massa nell'Europa occidentale dei secc. 11° e 12° trae origine ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] della regione mediterranea e dell'Asia occidentale rende difficile valutare, e talvolta anche individuare, la committenza artistica di questa dinastia. Come in parte dei ricchi committenti dopo la caduta dell'Imperoromano e il venir meno di quello ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] località più importante del territorio prealpino lombardo occidentale, in posizione strategica lungo il percorso - databili almeno in parte al 1082, grazie a pietra nel Comasco, Como 1989; Milano capitale dell'imperoromano 286-402 d.C., cat., Milano ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] probabilmente da quello della divinità celtica Mogon, sede di un accampamento romano sino al sec. germanica, un legame diretto con la storia dell'Impero.L'inglese Winfrid, meglio noto con il a 5/8. Nella parteoccidentaledell'edificio si trova una ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...