MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] caratteristica del tardo Impero in tutto il mondo occidentale, o formata di Impero in tutto il mondo romano (anfiteatri di Albano e di Catania; restauri alle mura delle i loro monumenti e le loro case, a partire dal II sec. a. C., cominciarono ad ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] tardoromano, ma molto sovente romano-orientale, è anch'esso a Ṭāq-i Būstān (Iran occidentale). Anche in questo caso, il re franco Carlo (non ancora imperatore) alla sua comparsa sotto le allora gran partedell'Iran, dell'Iraq e dell'Azerbaigian; la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] parte di un koinòn, che già dovette esistere al tempo dei Tolomei con la funzione di officiare il culto imperiale e di controllare le emissioni bronzee della moneta.
Sotto l'Imperoromano a Paphos, sulla costa occidentaledell'isola, sede, come si ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] scia di dinasti e imperatori, non solo vincitori, ma anche fondatori della stabilità imperiale56.
Celebrazioni della pace romana
Costantino entrava a Roma investito dall’aura del liberator Orbis. Sulla parete occidentaledell’ingresso principale è ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] occidentale e documentò il limes dell'Impero, e soprattutto in Inghilterra dellaparte sommersa della città di Apollonia. Il Centro Sperimentale di Archeologia Subacquea dell'Istituto di Studi Liguri, recuperò un carico di anfore da un relitto romano ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] periodo lucano e romano, e non è facile stabilire le partidella fase originaria; in corrispondenza delle grandi strade ( tecnico sia nello stile strettamente funzionale, l'esperienza delle città periferiche dell'Impero.
Bibl.: In generale v. M. E ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] è riconoscibile un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte franato a valle già in età longobarda, quando fu . Romanini, Dal ''sacro romanoimpero'' all'arte ottoniana, Introduzione, in id., Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] della prevalenza, o della coesistenza, nei secoli dell'uno o dell'altro materiale è, ad esempio, Awdaghost (antica capitale dell'impero del Ghana, oggi partedella terme del mondo romano, sono infatti Deffufa orientale e occidentale. Si tratta in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] dell'Acropoli.
I Persiani trovarono la città in grande sviluppo. Sul lato occidentaledell qui, la parte superiore doveva dell'arte delle province orientali dell'Impero Thompson, Athenian Twilight AD 267-600, in Journ. Rom. Stud., 49, 1959, p. 61 ss.; J ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] come cappella annessa alla residenza privata dell’imperatoreRomano I Lecapeno, sfruttando in parte, al pari del palazzo cui era occidentaledella chiesa fu trasformata da Mahmud I in una biblioteca. All’esterno, sempre sul lato sud-occidentale ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...