ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] con il crollo del confine romano sul Reno e sul Danubio e l'irrompere di popolazioni germaniche nell'impero, l'arte delle fibbie a Kerbschnitt a poco , ripresi da modelli dell'Europa occidentale, nella maggior parte dei casi stilizzati con ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] palazzi achemènidi.
Mentre nella parte sud-occidentaledell'Irān si era formato il provenienti dalle regioni occidentalidell'impero parthico, quanto negli nei pressi della moderna Disfula: essa a pianta rettangolare (come il castrum romano), serviva ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] la Cina antica.
A partire dall'anno 163 a. C. (17° dell'imperatore Wen Ti della dinastia Han) venne introdotto dell'arte della ceramica dipinta nella regione occidentaledella Cina vitrea, introdotta dal mondo romano, sostituisce la giada. Grande ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che oggi si chiama civiltà occidentale. Bisogna tuttavia precisare che i sasanidi confortò la persistenza, in ambito romano, di forme d'intrattenimento di tipo greci viene messa da parte alla luce delle esperienze del Tardo Impero, nelle quali un ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] le diverse parti di occidentale non è il risultato di una semplice sopravvivenza, ma un fenomeno di importazione o di reimportazione da altre regioni dell'impero III. und die Anfänge der karolingischen Renaissance in Rom, ZKg 29, 1966, pp. 111-132; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dell'impero: Persepoli, nelle montagne del Fars, e Susa, nella pianura sud-occidentale - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1. A Third Interim Report, in Iran, 16 (1978 La Persia e il Mondo Greco- Romano. Atti del Convegno, Roma 1966, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] trattata dal miniaturista almeno in parte come un’allegoria: entro Lexikon der christlichen Ikonographie, VII, Rom-Wien 1974, pp. 336-337 della restituzione della vera croce: ipotesi sull’origine bizantina dell’iconografia occidentaledell’imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] dell'abitato dal periodo preistorico sino a quello romano, mettendo in luce i livelli prehittiti, quelli del Regno Antico, dell'Impero : si univa alle mura e ne faceva parte integrante. Nell'area occidentale c'è la corte esterna cui si accedeva ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] della facciata occidentaledella cattedrale romanoimpero. Qui lo 'stile 1200' venne accolto solo nelle regioni lungo il Reno confinanti con la Francia. La più ampia invetriatura precoce è conservata nella parte orientale, eretta nel 1215-1226, della ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] nell'Ile-de-France, in Spagna e solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna fu peraltro il modello francese a essere determinante, a partire dalla prima metà del sec. 13° (Bamberga, Strasburgo, Burgos, León).L ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...