VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] occidentale, dal 1359 fu a Pavia, dove fondò il castello nel 1360 (v. Bernardo da Venezia), e sposò Bianca di Savoia (m. nel 1387); Bernabò resse invece la parte orientale e sposò Beatrice Regina Della des Spätmittelalters in Rom und Italien, " ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] la sua guida la maggior parte degli Ostrogoti, insediatisi nella Macedonia ricordare, soprattutto nel caso romano, uno stanziamento a carattere , ormai desueta nell'Europa occidentale e in contrasto con la nell'antico centro dell'impero si limitò a ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] a imperatore del Sacro romanoimpero, dopo la restaurazione dell'impero da parte di Ottone I dell'impero.In precedenza, anche i re d'Italia Ugo e Lotario avevano cominciato a spedire b. nelle aree circostanti i loro domini. Nella Francia occidentale ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] occidentale. Ciò a partire da una critica nei confronti della antica, la spiritualità pagana dell'Impero; in questo quadro l'unica F. Ferraresi, E. l'Ariano, in Corriere della sera, 28 dic. 1992; S. Romano, I falsi protocolli, Milano 1992, ad Indicem ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatoreromano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] dell'imperatore come Sol invictus è esemplificativo di un percorso che giunse fino alla regolare santificazione del sovrano da partedelladella facciata occidentale del priorato di Saint-Pierre a Parthenay-le-Vieux (Poitou) e delle in Rom, Wien ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] Imperoromano trova riscontro nella sostituzione, operata dallo stesso Costantino, del d., presente sugli stendardi dell'esercito, a partire saint Michel, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-XI), "XXXVI Settimana di studio del ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] dell'impero omayyade e in seguito capoluogo provinciale di diverse formazioni statali musulmane - si sviluppò a partire del 1153, nel settore occidentaledella città, e il māristān al-Qaymārī, del 1247, a Ṣāliḥiyya.Della ricca dotazione di bagni ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] parte del vescovo-principe Gerardo von der Mark. In questo quarantennio sorse qui la più eccentrica opera architettonica tra le chiese vescovili del Sacro romanoimpero tra Lubecca e Trento. Alla possente struttura complessiva delloccidentaledella ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] militare dell'impero in concomitanza dell'assedio parti, entrò nella città; nella basilica dell' romano e imperiale di autorappresentazione, costituito dalle terme, a favore della artisticoletteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] dell'Ellade e probabilmente divenne sede dello stratega a partire dalla metà del 9° secolo.Nel periodo mediobizantino A. non svolse alcun ruolo particolare all'interno dell'impero a deambulatorio. Sul lato occidentale si trovava il nartece, preceduto ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...