ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] nella grande nicchia occidentale e, nelle altre partidell'edificio, frammenti che non al centro dell'impero. Per il Medioevo è Francesco in Assisi und ihre Wandmalereien, München 1985; S. Romano, Pittura ad Assisi 1260-1280. Lo stato degli studi, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di marca nel sacro romanoimpero e da allora nominalmente parte del territorio dell'impero sino all'Unità d'Italia riecheggiante i cori occidentalidelle omologhe abbaziali imperiali d'Oltralpe, la primitiva chiesa della Badia Fiorentina, fatta ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] contrasto con l'uso occidentale asserito in un dell'imperatore Carlo Magno e del suo successore Ludovico il Pio: si trattava della base di una croce-r. in forma di arco di trionfo romano è relativa alla fondazione da parte del vescovo Bernoardo (993- ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] il modello paleocristiano romano (St. Georg a (cap. XIX, 7; ivi, col. 476). D'altra parte la Regola rivela anche una certa preoccupazione estetica; infatti, a occidentale e orientale dell'impero carolingio).Anche nell'elaborazione dei principi della ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Romano, che si raccordava al moricino ed era verosimilmente attraversata da una strada che conduceva nella zona extraurbana di Campagnano. Di altre torri cittadine si hanno notizie frammentarie.Quanto alle porte, partendo mura occidentalidella città ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] situata sul mar Tirreno, nella parteoccidentaledella conca d'Oro, e dominata a N dal monte Pellegrino.
Urbanistica e usati successivamente per le cerimonie dell'incoronazione dell'imperatore del Sacro romanoimpero, nonché alcuni tessuti di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] dell'oikuméne di Tolomeo (ca. 140 d.C.); il mondo romano all'interno dell'impero - le partedella cultura ufficiale del Medioevo, consolidando la propria fortuna iconografica.La tripartizione dell'orbis fu una sigla del mondo cristiano occidentale ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] 'ingresso occidentaledella chiesa romanoimpero (Jacobsen, 1983). Gli effetti delle disposizioni prese ad Aquisgrana furono immediati, ma la loro attuazione pratica si limitò alle regioni centrali dell'impero Francia meridionale, a partire dal c. oggi ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] nei primi secoli dell'impero. Esempi paradigmatici in da contatti con il mondo occidentale vanno invece ricollegate le due unità ha un accesso diretto a partire dall'asse del palazzo ed è formata 'uso di fondazioni del periodo romano. La c. omayyade di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Novarase (Sergi, 1993).Al tramonto dell'impero bizantino, intorno a Susa (prov che condusse la parteoccidentaledella regione agli esiti Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, cat., Torino 1977, pp. 215-251; C. Binardi Tomesani, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...