WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] della metropoli è costituito da rocce di diversa origine (cristalline, cretaciche, terziarie) con terrazzamenti distinti, andandosi da oltre 100 m. nella sezione nord-occidentale a meno di 31 nella parte rispettivamente per l'Impero Britannico e per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dell'Emilia-Romagna, della Germania Occidentale).
L'organizzazione delleimperidell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Imperoromano, il Sacro RomanoImpero, l'Impero si riconosce soprattutto a partire dalla storia, è necessario ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] occidentaledella città. Oltre questo rettifilo la regolarità della pianta viene alterata dalla tortuosità di piccole calli, che tradiscono l'origine veneziana di questa partedella il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] nota poi un grande contrasto tra la parteoccidentale, rivestita discretamente da piante legnose, con Cesare e Pompeo. Nella decadenza dell'impero, già sotto il regno italico di Teodorico, il municipio romano, fin da allora probabilmente sede ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 196-210; A.M. Romanini, I Longobardi in Italia, ivi, pp. 161-185; id., Dal 'sacro romanoimpero registro inferiore e buona partedelle colonne che dividevano la zona occidentale in tre navate. Da ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] occidentaledell'attuale Iran. La posizione geografica dell'area favorì da una parte bassorilievi testimoniano l'omaggio che i tributari dell'impero offrono al Re dei re.
Dopo dai forzati rapporti con l'Occidente romano, l'arte partica produsse opere ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] della città vennero racchiuse da semplici mura in pietra (prima del 944). Nella parteoccidentaledella città sorse, secondo un ben preciso progetto dell libera città dell'impero, ma la O. Doppelfeld, More romano. Die beiden karolingischen ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] parte del pontefice Stefano II, fino alla scomparsa dell'unità dell'impero nell'887. Nelle regioni occidentali e meridionali dell'impero . Sul finire dell'epoca merovingia esisteva ancora partedelle strutture dell'ormai lontano Imperoromano, su cui ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] il blocco occidentaledella domus di dell'atteggiamento imitativo nei confronti della scultura antica. La presentazione del personaggio nelle vesti di imperatoreromanodell'imperatore.La Bibbia di Manfredi è così denominata a partire dall'epoca della ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Cina, nell'Europa occidentale a partire particolarmente dal XV secolo, in Giappone, in India ai tempi dell'Impero moghūl. All' 1894.
Riegl, A., Das holländische Gruppenporträt, Wien 1931.
Romano, G., Studi sul paesaggio, Torino 1978.
Schapiro, M., ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...