MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] svizzero. Le caserme eran tutte entro le mura e nella parteoccidentaledella città. Ciò facilitò l'attacco di Porta Tosa e
L'istituzione della segreteria ducale che, a un dipresso, assomiglia più al concistorium principis dell'imperoromano che all ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] sviluppo degli schemi architettonici formatisi dagli ultimi secoli dell'Imperoromano e basati appunto su un accorto uso di dell'arte barocca.
Nell'Europa occidentale la costruzione a vòlta, quasi del tutto abbandonata dopo la caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] occidentale, Torino 1986; F. Chiaretta, M. Di Maio, R. Genre, La grande traversata delledell'Imperoromano 3500 a.C.-V sec. d.C., Aosta 1981; Atti del Congresso sul Bimillenario della d'altra parte nella politica culturale dell'Azienda autonoma ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la fondazione dell’Impero latino d’ romano-bizantino dal 584 dipendente dall’esarca d’Italia, poi, dopo la secessione del 726, designato dall’exercitus. La concio o placitum, l’assemblea generale dei cittadini membri delldellaparteoccidentaledella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Il pericolo dei Parti (poi Persiani) sussisteva sud-occidentale del Paese delle opere letterarie in lingua siriaca scritte dai cristiani della Mesopotamia, della S. e dell’Impero persiano. Condivide le qualità caratteristiche delle letterature dell ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] il nome di P., fece parte del regno romano di Egidio e poi di Luigi Filippo. Sotto il Secondo Impero sorse la P. moderna. Nel occidentale che parte dal Louvre e collega il nuovo quartiere commerciale-amministrativo della Défense, sorto a partire ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] contro le forze secessioniste delle minoranze portò all’occupazione della Slavonia occidentale e della Krajina, dove rendendosi responsabili di ripetute violazioni dei diritti umani e costringendo la maggior partedella popolazione serba alla fuga ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Regno italico istituzionalmente autonomo nel Sacro RomanoImpero d’Occidente. Ma nell’11 P. seguì le partidell’Impero, ottenendo ampie libertà comunali ab. nel 2020). Estesa nel settore sud-occidentaledella Lombardia, è suddivisa in 188 comuni. Il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dell'Emilia-Romagna, della Germania Occidentale).
L'organizzazione delleimperidell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Imperoromano, il Sacro RomanoImpero, l'Impero si riconosce soprattutto a partire dalla storia, è necessario ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] c. si trovava all'interno di un antico forte romano; un edificio del sec. 12° in pietra, poi Leciejewicz, 1991). Nella parteoccidentale dei territori slavi, tra con la perdita dellaparte orientale dell'impero e dell'Africa settentrionale, passate ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...