Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] partedella provincia di Cilicia poi come provincia a sé.
Eparchia della diocesi d’Oriente nell’Impero bizantino, fu occupata in parte , dal periodo del Bronzo al romano, sono sempre a camera scavata si fusero le civiltà occidentale e orientale, e ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] Canale di Sicilia. La sponda sud-occidentaledell’isola di M. è ripida, scoscesa Nel 4° sec. d.C. fu attribuita all’Impero d’Oriente; preda dei Vandali e poi dei ad Astarte-Tanit, un santuario romano che in parte utilizza le strutture precedenti e ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] romano di P. doveva trovarsi nella zona ora occupata dal duomo, che rimase invece al di fuori della prima cinta di mura (10° sec.) in conseguenza dellooccidentale, e uno sviluppo della Corsica. Dalla sua parte P. ha la forza dell’Impero, alla cui ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] che pose fine all’Imperoromano d’Oriente. Seguì la conquista della Grecia (1458-60), delle colonie genovesi (1474-75 III, 1728).
Nel periodo della decadenza dell’impero, sotto l’influenza del barocco e del rococò occidentali l’architettura o. mostra ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] il dominio romano fu un vico (Genava) della colonia di Vienne. In mano ai Burgundi per effetto delle invasioni barbariche all’inizio del 5° sec., nel 534 la città passò ai Franchi e, con la dissoluzione dell’Impero carolingio, entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] occidentale. Solo nei paesi baltici, nelle regioni occidentalidell'Ucraina e della Bielorussia (aree già sviluppate in senso capitalistico prima di entrare a far partedell riconquista geoeconomica dell'impero russo, 1989; S. Romano, La Russia in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] A una crescita sostenuta dell'economia dellaparteoccidentale fa infatti riscontro della sua tradizionale forza in gran parte del territorio della DDR ai tempi dell'Impero e della da costruzione per il primo periodo romano (età flavia-inizi 2° secolo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] un momento cronologico particolare in tutta l'Europa centro-occidentale e settentrionale, provengono da Tre Erici (Luni sul parte anteriore, si sono compiute molte opere a carattere conservativo nel campo delle antichità, soprattutto nel Foro Romano ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] impero, palesano precoci fenomeni di dismissione dellaparte Salernitana, n. s. 1 (1984), pp. 56-61; B. Neutsch, in Röm. Mitteil., 86 (1979), pp. 141-63; J. Daum, W. Johannowsky, J essere ricollegate al movimento 'occidentale' dell'arte, che sulle vie ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] al 1991 il 40% spetta al settore occidentale (Verona, Vicenza), il 50% a romano, che dovette svilupparsi lungo il percorso della via Postumia. Sono in parte noti il tracciato delledelle correnti di traffico con le regioni transalpine dell'impero ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...