L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] sorge nel luogo di un preesistente insediamento romano di cui non sono state ancora precisate in balia dell’aristocrazia romana, con il rinnovarsi dell’impero sotto la parteoccidentaledell’edificio, potrebbe essere identificata con i lavori dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] occidentale). La nuova tipologia architettonica così realizzata trovò la sua principale area di diffusione nella parte germanica dell'impero per questo notevolmente dalle grandi basiliche costruite more romano sotto Carlo Magno al fine di servire da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] massima parte sotto A. Pletorio Nepote, governatore della Britannia occidentale, sulla costa della Settimio Severo, quando l’imperatore era impegnato in diverse studies, Exeter 19912.
Y. Le Bohec, L’esercito romano, Roma 1992, pp. 222-23.
B. Dobson, ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] nella rovina dell'Imperoromano e occupata per la maggior parte violate. Alcune occidentaledella collina di Castello. Dopo la seconda guerra mondiale è stato scoperto (dietro al palazzo dell'INPS in basso al viale Regina Margherita) un edificio romano ...
Leggi Tutto
VARNA
A. Tschilingirov
(gr. ᾽ΟδεσσόϚ)
Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero.
Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] riedificata e dal 46 a.C. facente partedell'Imperoromano con la fondazione della provincia della Moesia Inferior. Nel sec. 4°, nella zona occidentaledella città, sono degni di nota per la storia della Bulgaria i reperti delle necropoli medievali ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] partire dal 1927, e i contributi nella Cambridge Ancient History, preparatori a una storia sociale ed economica dell'ellenismo.
L'opera più importante dell scorge nel fondo dell'Imperoromano un non superato contrasto occidentale all'avanguardia della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] province dell’impero coloniale americano alla conquista dell’indipendenza funzione di lingua della diplomazia e della cultura in gran partedell’Europa occidentale, funzione poi nelle Partidas, giovandosi dell’insegnamento romano, cristiano e goto: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dalla nobiltà feudale tedesca nei territori occidentalidell’Impero negli anni 1047-49.
Enrico 1314-47) si fece incoronare dal popolo romano contro la volontà di papa Giovanni XXII del capitalismo nella parteoccidentaledella G., dovette affrontare ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] cittadinanza romana ebbe ordinamento municipale. Caduti l’Imperoromano e i regni barbarici di Odoacre e dei Goti, divenne sede di un ducato longobardo, poi di un comitato franco e dal 10° sec. fece partedella marca di Verona. Nella lotta fra Comuni ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] ; nel 1205 Filippo di Svevia mise gli strasburghesi sotto l’immediata dipendenza dell’Impero, rafforzando la loro autonomia e, nel 1262, la città si liberò definitivamente dell’autorità temporale dei vescovi con la vittoria a Oberhausbergen contro l ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...