L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] tratti comuni con quelle dello S.
Sulla sponda occidentaledello S. la città di "arte greco-buddhista" o "romano-buddhista" del G., oggi in Verardi
Sappiamo che il S. fece partedell'impero achemenide, ma non esistono attestazioni archeologiche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] . Non è nota la collocazione dell’agorà e della monumentalizzazione politica della comunità, a eccezione del teatro, con il koilon in parte scavato nella roccia delle pendici sud-occidentalidell’acropoli e in parte costruito. Insieme a un tetrastoon ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] palazzi achemènidi.
Mentre nella parte sud-occidentaledell'Irān si era formato il provenienti dalle regioni occidentalidell'impero parthico, quanto negli nei pressi della moderna Disfula: essa a pianta rettangolare (come il castrum romano), serviva ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] la Cina antica.
A partire dall'anno 163 a. C. (17° dell'imperatore Wen Ti della dinastia Han) venne introdotto dell'arte della ceramica dipinta nella regione occidentaledella Cina vitrea, introdotta dal mondo romano, sostituisce la giada. Grande ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] le diverse parti di occidentale non è il risultato di una semplice sopravvivenza, ma un fenomeno di importazione o di reimportazione da altre regioni dell'impero III. und die Anfänge der karolingischen Renaissance in Rom, ZKg 29, 1966, pp. 111-132; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] presso la costa sud-occidentaledella Turchia, hanno dimostrato l romano, ma conservavano il carattere orientale di un santuario a corte aperta. Il sacello di Afrodite non sopravvisse alla messa al bando delle religioni pagane da partedell'imperatore ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] estremità occidentaledella collina, il tempio detto “di Vulcano”, un periptero di 6 x 13 colonne di cui si conserva ben poco, sorto sui resti del sacello arcaico; e il tempio di Asclepio, citato da Polibio (I, 18) a proposito dell’assedio romano del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dell'impero: Persepoli, nelle montagne del Fars, e Susa, nella pianura sud-occidentale - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1. A Third Interim Report, in Iran, 16 (1978 La Persia e il Mondo Greco- Romano. Atti del Convegno, Roma 1966, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] regno divenne un protettorato del vasto impero dapprima mongolo e successivamente (dal 1258) ilkhanide dell'Iran e dell'Iraq, sino a scomparire verso il 1300. A partire dal 1260 circa lungo i confini occidentali e meridionali si era venuta formando ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] dell'abitato dal periodo preistorico sino a quello romano, mettendo in luce i livelli prehittiti, quelli del Regno Antico, dell'Impero : si univa alle mura e ne faceva parte integrante. Nell'area occidentale c'è la corte esterna cui si accedeva ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...