DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] dell'impero omayyade e in seguito capoluogo provinciale di diverse formazioni statali musulmane - si sviluppò a partire del 1153, nel settore occidentaledella città, e il māristān al-Qaymārī, del 1247, a Ṣāliḥiyya.Della ricca dotazione di bagni ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] militare dell'impero in concomitanza dell'assedio parti, entrò nella città; nella basilica dell' romano e imperiale di autorappresentazione, costituito dalle terme, a favore della artisticoletteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] di parteromano-bizantina: in particolare si tratta della Historia della ricerca sui centri di produzione della ceramica africana, in Le province dell'Impero Morrisson, La circulation du bronze en Césarienne occidentale à la fin du Ve siècle: la ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] fino al bacino egeo (a partire dal 1600 ca.); la sua Imperoromano. Alla metà del sec. 2° Aquileia cedette il posto a Colonia come centro principale della lavorazione dell duchi pomerani. Dalla Prussia occidentale e dalla Pomerania tale fenomeno ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] denominata prealpina presenta caratteri diversi nella parteoccidentale e orientale (Prealpi Carniche). A venne però dagli ultimi tempi del dominio romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Impero d'Occidente (402 d. C.), ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] costruito allora dinanzi alla parteoccidentaledella Stoà di mezzo, il pavimento dell'orchestra. La statua dell'imperatore, della quale è discendente dai principi di Siria, cittadino attico e console romano. Il monumento fu innalzato tra il 114 e il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] della collina di Agurmi: il palazzo del re, il tempio oracolare e la fonte sacra, nella parteoccidentale . 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, divinità augusta dell'imperatore e lungo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Imperoromano permise a quest'ultimo di recuperare, fino alla caduta dell'Impero in Occidente, la Mauretania e partedella . La basilica di Ottato è stata riconosciuta nel quartiere occidentaledella città e si tratta di un edificio a tre navate ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] tardo centro romano. Due case di un abitato della fine del dell'Arcadia occidentale e - sottoposta alla sua egemonia piuttosto che ad un diretto dominio - una partedella costa dellimperanti per l'intera storia dell'arte come per la cronologia della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] 'Europa e le Americhe a partire da 40.000 anni fa romano ‒ la damnatio memoriae attuata da Claudio nei confronti di Caligola, si può constatare che i bronzi recanti il nome di questo imperatore diventano abbastanza rari nelle aree centrali dell'Impero ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...