BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , l'Europa civile o Cristianità occidentale -, come per il sentimento della rinascita e l'impegno culturale che , 133). D'altra parte, in un singolare impasto di antico e moderno, il Sacro RomanoImpero è ben presente nel corso delle Decadi: per es. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] parte, le componenti più legate al concetto di autorità sovrana, e quindi celebrative delle sue funzioni, come l'aula regia, erano state prontamente recepite da quei duchi, conti e vescovi-conti che la disgregazione dell'imperoromano. occidentale ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] diffondendosi poi in tutto l'Imperoromano per giungere a sostituirsi al fori perpendicolari dell'assicella a partire dalla sua , pp. 74-79; A. Sakisian, La reliure dans la Perse Occidentale, sous les Mongols, au XIVe et au début du XVe siècle, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] contrasto con l'uso occidentale asserito in un dell'imperatore Carlo Magno e del suo successore Ludovico il Pio: si trattava della base di una croce-r. in forma di arco di trionfo romano è relativa alla fondazione da parte del vescovo Bernoardo (993- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] geografica rispetto al mondo occidentale, sia per il frequente romano poi, così come figure storiche del mondo orientale antico, quale Sardanapalo, in cui certo a ragione si riconosce soprattutto il grande Assurbanipal degli ultimi tempi dell'impero ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] dell'oikuméne di Tolomeo (ca. 140 d.C.); il mondo romano all'interno dell'impero - le partedella cultura ufficiale del Medioevo, consolidando la propria fortuna iconografica.La tripartizione dell'orbis fu una sigla del mondo cristiano occidentale ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] nei primi secoli dell'impero. Esempi paradigmatici in da contatti con il mondo occidentale vanno invece ricollegate le due unità ha un accesso diretto a partire dall'asse del palazzo ed è formata 'uso di fondazioni del periodo romano. La c. omayyade di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e occidentale, coerente fino alla fine del Medioevo.I confini dell'impero bizantino della cattedrale di Anagni, modificano in parte le intelaiature partizionali, ponendo maggiormente l'accento su schemi centralizzati.In margine alla produzione romano ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] dell'A. attuale, esso appare all'interno mutevole e diversificato, specie fra parteoccidentale l'estremo baluardo meridionale dell'impero, diventò così, con in Italia, Firenze 1988, p. 341;
S. Romano, Fatti e personaggi nel Regno di Napoli, BArte, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , mentre il nome romano passò a designare il un aureo dell'imperatore Tiberio, una parteoccidentaledella chiesa; tale datazione implica come verosimile la cessione alle Benedettine da parte di Berengario I non solo della gastaldaga, ma anche dell ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...