(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] , Slavi, Bulgari; nel 12° sec. era una delle più ricche e popolose città dell’Impero bizantino. Nel 1204, con la formazione dell’Impero latino d’Oriente, S. fu assegnata con la Macedonia e partedella Tessaglia a Bonifacio marchese del Monferrato con ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] occidentale. Solo nei paesi baltici, nelle regioni occidentalidell'Ucraina e della Bielorussia (aree già sviluppate in senso capitalistico prima di entrare a far partedell riconquista geoeconomica dell'impero russo, 1989; S. Romano, La Russia in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] occidentale moderna. Per es., sul piano propriamente archeologico, se quella straordinaria forma espressiva che è il rilievo storico dell'impero assiro tra il 9° e il 7° sec. a.C. viene indagato solo in funzione del successivo rilievo storico romano ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] probabilmente partedelle duemila che il generale romano avrebbe parietale, probabilmente dell'inizio dell'impero. La posizione dell'edificio permette del Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e misure in vigore nell'ambito dell'impero bizantino era ancora lo stesso usato in quello romano. Non è però facile determinare, . Essi differiscono da quelli dell'Asia Occidentale per forma, misura e materiale; la maggior parte è di forma cubica, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] parte del Celio (con il tempio del Divo Claudio), dell’Oppio e delle pendici dell’Esquilino, dove si trovano i resti più spettacolari, conservati perché sepolti dalle fondazioni delle Terme di Traiano. L’area occidentale Il tardo imperoromano, Milano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] , le mire espansionistiche dell'impero ottomano cominciavano ad allargarsi parti murarie appartenenti al palazzo orientale si ebbe la conferma che la facciata occidentaledella : una a nord-ovest di periodo romano, una a sud di occupazione romana ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] costituita dai rappresentanti dell'impero, i funzionari o dellaparte meridionale della cattedrale, la c.d. porta dei Leoni, del sec. 13°, un protiro doveva trovarsi anche sul lato occidentale stessa bottega (Bertelli, 1973; Romano, 1985). A un livello ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] (Romano, 1986, p. 25), e la possibilità di una precoce acquisizione da parte del Capitolo di S. Maria delle Vigne di un antifonario miniato (S. Maria delle Vigne, arch.), databile alla metà del sec. 12°, d'area emiliana occidentale (Milanese ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Massimiano ed altri avori romano-orientali, Roma [1936 , Ivoires du Moyen Age occidental, Fribourg 1978 (con bibl parte superiore, sotto l'iscrizione dedicatoria, compaiono tre clipei con le immagini del Cristo, dell'imperatore Giustiniano e dell ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...