. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] più tormentata e complessa di quanto prima non apparisse.
Geologia. - Durante il Paleozoico e il Triassico, l'intero paese era emerso a far parte del continente di Gondwana (XVII, p. 534; v. anche paleogeografia, XVII, p. 534). Lo costituivano rocce ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] veloce politicizzarsi della popolazione. Il Comitato Centrale fu dunque costretto a dimettere Jakes, l'intera segreteria e tutto l'ufficio politico, e segretario del partito fu eletto K. Urbanek, uomo di apparato senza molti meriti se non quello di ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] esterne vanno incluse: la spinta, le forze aerodinamiche (per la parte atmosferica del volo), il peso. Della prima interessa conoscere la , "vedo e sparo"); la guida è per l'intera traiettoria, o quanto meno nell'ultimo tratto autoguidata mediante ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] appena il 6,3% dei suffragi. L'APRA divenne il maggior partito in entrambi i rami del Congresso (107 deputati e 32 senatori) : nel febbraio 1986 il governo estese per 60 giorni all'intera nazione lo stato di emergenza, imponendo alla capitale e al ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] con punte di maggior diffusione nelle 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), quanto quello oltre il 15% del traffico su rotaia complessivo; l'intera rete ferroviaria, elettrificata per il 50% circa, si ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] fu insieme militare e civile.
Durante l'invasione della Francia da parte degli Alleati, questi effettuarono a tergo degli schieramenti germanici i più importanti sbarchi aerei dell'intero conflitto; le armate germaniche provvidero, a mezzo di loro ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] (passando dal 47,2% del 1975 al 39,5) mentre il Partito laburista di opposizione ottenne il 40,5% e il Social Credit Political navigator (1988), saga medievale di due fratelli e di un'intera comunità alla ricerca di una redenzione, e con Map of the ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] (agosto 1959); la questione della violazione dello spazio aereo sovietico da parte di aerei militari statunitensi, "U-2" (maggio 1960), e " condizioni di progresso economico-sociale per l'intera comunità mediante la più attiva partecipazione possibile ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] si può dire abbia fatto la fortuna del paese, conferendo notevole impulso a gran parte delle attività industriali. Nel 1974 la potenza istallata era di 16.158.000 kW quasi interamente idrici e la produzione di 76.646 milioni di kWh.
Presso il centro ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] a. presenti sullo scacchiere politico, caratterizzò l'intera esperienza dell'opposizione al regime fascista italiano, che allora si trovavano, territorialmente o idealmente, dall'altra parte della cortina di ferro.
La crisi dell'antifascismo
Lo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...