FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] . 6).
Amareggiato per la sorte personale e di quella dell'intera diocesi, il F. espresse il suo dissenso alle riforme ricciane in o contro il vescovo. L'opera si divide in quattro parti, rispettivamente dedicate a: "mettere in vista quale era il vero ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] all'Ascensione, assai restaurato e rimaneggiato, e parte degli affreschi che lo decoravano.La chiesa, dalla Feste e della Passione, nonché innumerevoli ritratti di santi, a figura intera e in medaglioni, con una preminenza di santi militari nel naós ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] in morale; compì personalmente una visita pastorale all'intera diocesi dal 1884 al 1888, e avviò la seconda Bibl.: Fonti inedite ed edite relative al C. sono custodite parte nell'Archivio della curia vescovile di Padova (atti delle due visite ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] 'omonimia fu la causa dell'attribuzione ad Alfano II di una parte delle opere relative alla decorazione del duomo.
A. I fu quelli della cattedrale di Capua (Guiglia, 1978). In realtà l'intera decorazione del duomo è attribuita sia ad A. I (Schiavo, ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] importanti di Lutero, che divenne il manifesto programmatico dell’intera Riforma, è intitolata appunto La libertà del cristiano (1520 il mondo con oltre 70 milioni di fedeli. Ne fanno parte oltre 100 Chiese nazionali e regionali che si richiamano a ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] in essa (p. 72) risulta che la maggior parte dei componimenti del C. sono occasionali, dettati da una terra, Cantù, soggetta in quegli anni, come del resto l'intera Lombardia, a rovinose pestilenze; al di là dell'invadente imitazione catulliana ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] , in particolare al Lazio e all'Italia meridionale.
A partire dal 5° secolo le invasioni barbariche, la caduta dell'Impero Gregorio XI poteva prendere possesso di uno Stato che comprendeva l'intera Italia centrale e che, al di là degli evidenti limiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] fino a comprendere le vicende generali dell'umanità intera, dall'altro inframezzando alla narrazione delle vicende abruzzese-molisana relativa ai secoli IX-XII proviene in gran parte dalle grandi cronache-cartulario composte, tra la fine dell'XI ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] di forze ben più ampio e profondo, che coinvolgeva l'intera società padovana: al di sotto della grande feudalità laica ed il loro difensore contro la pressione dei grandi proprietari. D'altra parte, i Da Baone, i Da Carrara sono di continuo presenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] assurgere, di fronte alla Chiesa ed all'Europa intera, quasi a simbolo dell'autonomia ideologica e politica della quella da lui intentata al Consiglio cittadino, che reclamava quella parte delle rendite vescovili lasciate ai poveri da uno zio e ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...