LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] il latino trapassa insensibilmente nel volgare e sono presenti intere formule volgari. Più decisa l'opera di Guido Faba scrive in tedesco un poema didascalico (il Wälscher Gast). D'altra parte lo stesso parla di un'altra sua opera scritta "in welscher ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] amorosovedere (ed. S. Rapisarda), 17 crio [: 18 disio (r.i.) : 21 soferio : 22 partio (r.i.)]; in Jacopo d'Aquino, Al cor m'è nato e prende uno disio (ed più o meno rigorosamente siciliana di poesie intere e di spezzoni che il filologo modenese ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] eccita più del dovuto può 'imballarsi', essere 'su di giri'; c'è chi 'parte in quarta', chi 'ha una marcia in più', chi va 'in presa diretta', di una lingua come bene comune per un'intera popolazione e dove, a dispetto delle divergenze regionali ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] inferiore della Vistola e le coste del Mar Baltico, da parte dell'Ordine dei Cavalieri teutonici, guidati dal Gran Maestro Ermanno del secolo, i confini e l'articolazione interna dell'intera area linguistica tedesca e al tempo stesso si crearono le ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] non si trovassero nella stessa città, mentre è noto che a partire dai primi anni del pontificato di Paolo II il G., come era stato redatto dal notaio "Cubellus de Assaldo": l'intera biblioteca era stata destinata al Calcondila, con l'eccezione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] al-Sīrāfī (m. 368/979); il loro dibattito fece parte di una famosa disputa sui rispettivi meriti della logica e della Ǧurǧānī (m. 471/1078): esso condensa in modo irriverente l'intera materia in 100 brevi paragrafi. La Muqaddima (Introduzione) di Ibn ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] si tratta, più verosimilmente, di un testo stabilito nel I sec. a.C. a partire da una compilazione di opere redatte tra il V e il I sec. a.C. come scrive l'autore, una ripresa dall'inizio dell'intero ciclo dei 540 radicali. Già nelle prime due sezioni ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] cousin and is banished. Juliet fakes her own death. As part of the plan to be with Romeo she writes him a riportava la notizia che la Bible Society of Australia aveva tradotto in SMS l’intera Bibbia, con esiti come: «Wrk hard at wateva u do. U will ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] una tale operazione è quello di trasmettere un'informazione tra due parti che conoscono la 'chiave' e al tempo stesso di impedire che si rivelano uno strumento utile a comprendere l'intero testo cifrato. Egli precisa comunque che le formule di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] estendeva molto più a sud, includendo le Marche meridionali, l'intero Abruzzo, il Molise e il Lazio meridionale, se non anche del Roman de Troie, compiuta probabilmente in Morea nella seconda parte del XIII sec., si legge: "Et par toute Calabre ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...