Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] infine il livello pragmatico, è tutta da esplorare l’ipotesi che le modalità di interazione, su influsso del resto della Svizzera, siano in parte differenti nella Svizzera italiana rispetto all’Italia (ma rimarrebbe da stabilire «quale Italia?»).
La ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] soggettivi del parlante. Priva di legami sintattici con le altre parti del discorso, corrisponde, da un punto di vista pragmatico, a un intero atto linguistico: in (1), per es., il significato di toh! coincide con quello della frase «questo fatto mi ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] , va indicata la poesia religiosa due-trecentesca (a partire dalle laudi di Iacopone da Todi). Persino le didascalie back che scardinano la successione degli eventi. Lo stile è interamente intonato a un registro ricercato e prezioso. Per dare una ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] frasi»): deriverebbero infatti dalla riduzione di una frase intera (ritengono Marco un incapace ← ritengono che Marco occasione del primo tempo è per l’Alghero, con Rassu che fa partire un potente sinistro («L’Unione sarda» 27 febbraio 2006)
Nei ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] può vantare una serie di moduli pubblicati con cadenza regolare a partire dal 2004 (Telmon & Canobbio 2004). L’obiettivo specifico indagare non solo le varietà dialettali, ma l’intero repertorio linguistico, compreso l’italiano regionale. L’ ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] modificano un verbo (o un aggettivo) [...]; certi modificano l’intera frase» (1977: 37).
Sull’onda di queste suggestioni, e frattempo – lo abbiamo visto – ampiamente discusse e almeno in parte ridefinite. L’auspicio è che il mondo della scuola si ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] parlato, e frutto di una certa produttività da parte dei parlanti (Casadei 1995b). Innanzitutto, non sono che «il gioco combinatorio e metaforico originario si è perduto e l’intero sintagma, nel suo complesso, vale come una parola e monema lessicale ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] cortesia non è pertanto un valore assoluto degli enunciati, ma comprende un’intera gamma di sfumature, che dipendono in parte da valutazioni soggettive e in parte dalle norme socialmente condivise in una data situazione. Espressioni che denotano un ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] dei dialetti lombardi (v. fig. 1) corrisponde in gran parte a quella dell’influsso culturale e linguistico di Milano in epoca regione Lombardia, il Novarese con la Val d’Ossola, l’intero Canton Ticino e i Grigioni di lingua italiana, nonché alcune ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] di comprendersi tramite la sintesi degli elementi già comuni alla maggior parte delle lingue (come, per es., le radici dei lessemi). ’opera Codex Seraphinianus di Luigi Serafini è un’intera enciclopedia che descrive un mondo immaginario tramite tavole ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...